9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
9,99 €
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Una bambina così bella da essere scambiata per una bambola, un ragazzino vittima di un brutto soprannome, un nipote che decide di seguire le orme dello zio giornalista di guerra: queste novelle per bambini e ragazzi scritte da Capuana sono una finestra sull'educazione e la morale tramandate ai più giovani a metà Ottocento, eppure risultano sorprendentemente attuali e rappresentative sotto più di un aspetto. -

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.93MB
Produktbeschreibung
Una bambina così bella da essere scambiata per una bambola, un ragazzino vittima di un brutto soprannome, un nipote che decide di seguire le orme dello zio giornalista di guerra: queste novelle per bambini e ragazzi scritte da Capuana sono una finestra sull'educazione e la morale tramandate ai più giovani a metà Ottocento, eppure risultano sorprendentemente attuali e rappresentative sotto più di un aspetto. -

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Luigi Capuana (1839-1915) è stato uno scrittore, critico, accademico e giornalista di origini siciliane tra i massimi esponenti del verismo italiano. Visse a lungo a Mineo, dove fu eletto due volte sindaco, ma anche a Firenze, a Milano e a Roma, per poi ritornare in Sicilia come professore all'Università di Catania. Seguace dei teorici del naturalismo francese, affermò la necessità di creare un romanzo nuovo, che ritraesse il mondo contadino e la realtà regionale, approfondendo lo studio psicologico dei personaggi e quello dei sentimenti. Fra le sue opere si ricordano le fiabe di "C'era una volta" (1882) e i due romanzi "Profumo" (1891) e "Il marchese di Roccaverdina" (1901).