4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Il libro è dedicato alla figura e all'opera di Nino Rota, il musicista milanese di cui, nel 2011, è stato celebrato il centenario della nascita. Oltre a ripercorrere le tappe principali della sua vita, esso contiene un elenco dettagliato di tutte le opere: dalle composizioni "classiche" alle colonne sonore, scritte in oltre quarant'anni di intensa attività. Nel testo viene anche analizzata la storia dei complessi rapporti fra musica e cinema, e sottolineata l'importanza del commento musicale nella economia del racconto cinematografico. Sono altresì evidenziati gli stretti legami fra le musiche…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.62MB
Produktbeschreibung
Il libro è dedicato alla figura e all'opera di Nino Rota, il musicista milanese di cui, nel 2011, è stato celebrato il centenario della nascita. Oltre a ripercorrere le tappe principali della sua vita, esso contiene un elenco dettagliato di tutte le opere: dalle composizioni "classiche" alle colonne sonore, scritte in oltre quarant'anni di intensa attività. Nel testo viene anche analizzata la storia dei complessi rapporti fra musica e cinema, e sottolineata l'importanza del commento musicale nella economia del racconto cinematografico. Sono altresì evidenziati gli stretti legami fra le musiche di Rota e le immagini di alcuni film d'autore, capaci di creare il coinvolgimento emotivo degli spettatori. La musica per film è entrata da tempo nella narrazione cinematografica come "personaggio" ed è diventata una "componente poliespressiva e polisemantica" da analizzare in rapporto con gli altri elementi dell'opera filmica.Uno dei musicisti italiani che ha maggiormente lavorato in questa direzione, e con ragguardevoli risultati, è stato Nino Rota, di cui nel 2011 si è celebrato il centenario della nascita. Poichè il compositore ha avuto un certo rilievo nella cultura musicale di Matera, questo libro ne ripropone la figura, a partire dai dati biografici e dall'elencazione di tutte le opere, anche di quelle non destinate al grande schermo: oggi opportunamente riconsiderate e rivalutate.