4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Essere donna è un’avventura impegnativa ed allo stesso tempo affascinante: nel tem-po, si è cominciato a valutarla per le sue capacità intellettive, per il suo intuito e per la capacità organizzativa, e non solo nel suo ruolo di moglie e madre, in un contesto di continue battaglie per il perseguimento di una condizione di parità con l’uomo. Essere donna, quindi, significa essere impegnata in una sfida continua, lungo un’esistenza tutt’altro che noiosa: se da una parte si hanno di fronte esempi di donne che, con umiltà e con fatica hanno fatto il possibile per ottenere libertà e diritti, per…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.06MB
Produktbeschreibung
Essere donna è un’avventura impegnativa ed allo stesso tempo affascinante: nel tem-po, si è cominciato a valutarla per le sue capacità intellettive, per il suo intuito e per la capacità organizzativa, e non solo nel suo ruolo di moglie e madre, in un contesto di continue battaglie per il perseguimento di una condizione di parità con l’uomo.
Essere donna, quindi, significa essere impegnata in una sfida continua, lungo un’esistenza tutt’altro che noiosa: se da una parte si hanno di fronte esempi di donne che, con umiltà e con fatica hanno fatto il possibile per ottenere libertà e diritti, per realizzare i propri obiettivi, una carriera lavorativa brillante, oltre che una famiglia, impe-gnandosi dentro e fuori casa con dedizione, dall’altro si possono incontrare donne maltrattate, che soffrono in silenzio perché vittime di discriminazioni, di violenza di ogni tipo, ad opera di uomini-mostri.
Quelle che possono configurarsi come conquiste di civiltà, di femminismo, possono ancora mascherare condizioni di raccapriccianti soprusi ed atti di forza da parte dell’uomo.
Diviene sempre più legittimo valorizzare le differenze tra le persone, più che tra i sessi, ma, allo stesso tempo occorre strappare il velo dell’indifferenza di fronte alle mortificazioni anche violente che purtroppo la donna è ancora costretta a subire e sopportare, isolata troppo spesso nel proprio dolore ed incapace di reagire e di difendersi.
Oltre ad una questione di affermazione sociale, l’esistenza della donna può essere contaminata dalla piaga degli abusi cui può essere costretta a sottostare e che ha il diritto e dovere di combattere e debellare.
Il presente lavoro tenta di mettere in luce quella che è la dimensione della donna contemporanea, come risultato delle conquiste storiche, in un limbo tra affermazione sociale e sofferenza occulta, tra valorizzazione e mortificazioni.
La violenza sulle donne, tema centrale di trattazione, è purtroppo la più triste declinazione dell’esistenza della donna nel suo rapportarsi con l’altro sesso, con inevitabili traumatiche conseguenze e con il difficile fardello della paura e della necessità di dover trovare il coraggio di reagire e di rialzare la testa.