11,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Che cos’è la multilevel governance? È un concetto descrittivo oppure un principio giuridico? Quali sono i suoi effetti sull’ordinamento costituzionale italiano? In quale modo impatta sulla vita quotidiana di istituzioni e cittadini? Il volume si confronta con queste e altre domande, individuando la genesi di ciascun interrogativo, dando atto del dibattito sul punto, proponendo delle risposte e analizzando dei casi pratici, focalizzando il tema sui rapporti tra Regioni, istituzioni statali e UE.La governance a più livelli è tema di stretta attualità: riguarda l’esercizio del potere nel…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.81MB
Produktbeschreibung
Che cos’è la multilevel governance? È un concetto descrittivo oppure un principio giuridico? Quali sono i suoi effetti sull’ordinamento costituzionale italiano? In quale modo impatta sulla vita quotidiana di istituzioni e cittadini? Il volume si confronta con queste e altre domande, individuando la genesi di ciascun interrogativo, dando atto del dibattito sul punto, proponendo delle risposte e analizzando dei casi pratici, focalizzando il tema sui rapporti tra Regioni, istituzioni statali e UE.La governance a più livelli è tema di stretta attualità: riguarda l’esercizio del potere nel difficile coordinamento tra unità e autonomia, tra pluralismo e approcci globali. La prospettiva costituzionale permette di analizzarlo non solo secondo il punto di vista degli enti pubblici, ma pure alla luce di quei principi giuridici che rendono possibile la visibilità e la responsabilità del potere stesso nei confronti dei cittadini, così come nell’ottica dei principi fondamentali, con particolare riguardo alla natura e al ruolo delle Regioni nel servire la comunità.