5,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

'Maledetto Sciopèn e la cura del fucile da caccia', già a partire dal titolo, propone una chiave di lettura dissacratoria di un'avventura d'amore portata alle estreme conseguenze del punto di non ritorno. Il colpo di scena è svelato alla prima sequenza del romanzo che scaturisce, all'improvviso e in un modo delirante, con un taglio cinematografico: il fascinoso volto di Leona esplode al rallentatore a causa della fucilata che Orso le spara a bruciapelo con una doppietta da caccia che egli ha meticolosamente restaurato. La colonna sonora dei Notturni di Chopin accompagna tutta la storia intrisa…mehr

Produktbeschreibung
'Maledetto Sciopèn e la cura del fucile da caccia', già a partire dal titolo, propone una chiave di lettura dissacratoria di un'avventura d'amore portata alle estreme conseguenze del punto di non ritorno. Il colpo di scena è svelato alla prima sequenza del romanzo che scaturisce, all'improvviso e in un modo delirante, con un taglio cinematografico: il fascinoso volto di Leona esplode al rallentatore a causa della fucilata che Orso le spara a bruciapelo con una doppietta da caccia che egli ha meticolosamente restaurato. La colonna sonora dei Notturni di Chopin accompagna tutta la storia intrisa di un'irrefrenabile attrazione di erotismo e follia tra Orso e Leona, protagonisti di vicende drammatiche e episodi di grottesca comicità. Sono tre le ossessioni che si aggrovigliano nella mente e nel cuore di Orso: il senso della propria esistenza, il valore della propria arte, l'amore tormentato e visionario per quella donna, intimamente inafferrabile, che pare personificare, in modi trasgressivi e spesso incongruenti, tutto l'universo delle sue angosce e dei suoi sogni irrealizzabili. Il tragico destino annunciato si dipana sotto lo sguardo inquietante e beffardo di un gatto stregato e parlante, quale avatar della coscienza di Orso, che incarna la sapienza, in versione ironica, di un demone complice e portatore di rivelazioni. BIOGRAFIA Dario Maria Desantis è nato a Milano e attualmente vive e lavora nella zona del lago d'Orta, in provincia di Verbania. A Milano ha studiato all'Accademia di Belle Arti, alla Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria del Castello Sforzesco e ha frequentato Stage di Drammaturgia e Scuola di Teatro. Ha svolto l'attività di pittore, tra i giovani artisti dell'avanguardia degli anni '70 e '80 nel campo della Mec Art, Arte Concettuale, Poesia Visiva e Pittura Digitale, realizzando mostre personali e partecipando a numerosi Premi di Pittura in Italia e all'estero, ottenendo importanti riconoscimenti, tra i quali i primi premi Città di Milano “Ora e sempre Resistenza!” e “G.B. Salvi e Piccola Europa” e il premio acquisto Città di Gallarate dove la sua opera è presente nella collezione del Museo MAGA. Per la poesia ha vinto il primo premio, per la sezione R-esistere, al “III Concorso Letterario Nazionale” Pagine Ribelli; alcuni suoi testi recenti compaiono in antologie di poeti contemporanei. Artista poliedrico e trasgressivo, Desantis ha accumulato esperienze di impegno politico e culturale che hanno arricchito il suo patrimonio espressivo, contraddistinto sempre da una particolare impronta provocatoria e contestatrice. Ha nel suo repertorio attività eterogenee che vanno da giornalista, insegnante di storia dell'arte, creative director nel settore pubblicitario, da illustratore a doppiatore e attore di teatro, di cinema e televisione. E' stato direttore artistico del gruppo teatrale Cemento Inutile con cui ha messo in scena alcune sue opere. Recentemente ha pubblicato poesie per le testate giornalistiche Informare per Resistere e Ossolanews per la quale tiene la rubrica 'poesiaèlibertà'. Bibliografia essenziale: “La pietra dello scandalo” di Davide Melodia - “Gazzettino Padano, notiziario d'Arte” di L. De Silva - Settimanale Giorni ”Rubrica Galleria d'Arte” di Raffaele De Grada - “The modern trends in art” - “Quadrato, pittori e pittura contemporanea” - “Immagine critica“ Casa della cultura, Milano - “Una testimonianza per il mezzogiorno” Casa della cultura, Teramo - “La mediazione della fotografia” di Mauro Corradini - “Apparati informali interferenti” di Domenico Cara - “Arterama” - Kunsthistorisches Institut in Florenz, Archivio arte italiana - “Arte 2000” - Fotomedia: “La Scimmia Saggia” di Franco Passoni - “Personaggi del lago d'Orta” di Francesco Allegra - Ambiente, note d'Arte: “Quella strana gioventù” di Donato Conenna - “NO” di Dario Maria Desantis, editrice La Giuntina - Antologia Pagine Ribelli - Antologie di poeti contemporanei, poesiaèrivoluzione: “La Notte”, “La Libertà”, “La Strada”, “La Follia” editrice Il Ginepro - “I nostri pezzi che un giorno furono interi poeti” editrice Ossolanews - “Anche un sasso alla luce della luna sogna di essere Notre Dame” editrice Ossolanews.