6,49 €
6,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
6,49 €
6,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
6,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
6,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Pagine 127. Alla mezzanotte del 30 agosto 2021, da Kabul è decollato l'ultimo volo di evacuazione DEI i militari Usa. Così finisce la guerra più lunga degli Stati Uniti, che è durata 20 anni. Come accadde nella ignominiosa caduta di Saigon del 1975, così due decenni di presenza militare americana in Afghanistan sono svaniti nel giro di pochi giorni. Il presidente Biden, che evidentemente non conosce la vergogna, ha dichiarato in un discorso alla nazione che l'evacuazione è stata "uno straordinario successo", e specifica che la precipitosa fuga disordinata conclusa il 31 agosto è servita "per…mehr

  • Geräte: eReader
  • mit Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.21MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Pagine 127. Alla mezzanotte del 30 agosto 2021, da Kabul è decollato l'ultimo volo di evacuazione DEI i militari Usa. Così finisce la guerra più lunga degli Stati Uniti, che è durata 20 anni. Come accadde nella ignominiosa caduta di Saigon del 1975, così due decenni di presenza militare americana in Afghanistan sono svaniti nel giro di pochi giorni. Il presidente Biden, che evidentemente non conosce la vergogna, ha dichiarato in un discorso alla nazione che l'evacuazione è stata "uno straordinario successo", e specifica che la precipitosa fuga disordinata conclusa il 31 agosto è servita "per salvare vite americane". Ma ha dimenticato le vite di centinaia, forse migliaia di afghani che avevano collaborato con le forze occidentali.

Con i talebani che assumono il controllo di tutto l'Afghanistan, le rappresaglie diffuse e la dura repressione di donne e ragazze sono una certezza, così come le massicce fughe di rifugiati.

I talebani esultano. Hanno accolto la notizia sparando raffiche di mitra. Il portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, ha affermato in una conferenza stampa. "L'Emirato islamico è una nazione libera e sovrana. La sconfitta degli Usa rappresenta una grande lezione per tutti gli altri invasori e per le nostre generazioni future, oltre che per il mondo intero".

Infatti, la debolezza, quasi la codardia di quelli che erano considerati i guardiani del mondo, non è sfuggita alle altre potenze internazionali, che da tempo aspirano ad affossare il dominio Usa e NATO sul pianeta. Certamente la Russia e la Cina sono stati tra i primi a rallegrarsene.

Il presidente russo Vladimir Putin, impelagato in una crisi apparentemente connessa alla eventuale adesione dell'Ucraina alla NATO, è volato a Pechino per incontrare l'omologo cinese Xi Jinping.

Il 4 febbraio 2022 Putin ha preso parte alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali. Ma che ci andava a fare, dato che la Russia è stata esclusa da questi giochi? Evidentemente, lo scopo era quello di incontrare il presidente cinese Xi. Sicuramente i due avranno fatto dei brindisi per la mossa tragicamente più sbagliata che Biden potesse fare.

Dopo l'incontro Putin ha parlato di "Relazioni senza precedenti", e Xi ha aggiunto: "Stiamo lavorando per raggiungere un vero multilateralismo".

In effetti, l'incontro ha prodotto una lunga dichiarazione in 99 paragrafi sulle posizioni comuni rispetto a una serie di questioni globali. I due firmatari volevano dimostrare che l'intesa tra Pechino e Mosca "non ha limiti" e "non conosce aree proibite".

In altre parole, l'intesa può espandersi ulteriormente anche nel campo militare e tecnologico, dove i due governi collaborano con intensità già da alcuni anni, nonché alle rispettive mire di espansione territoriale.

L'accordo tocca specialmente un punto nevralgico: la questione di Taiwan. La Russia ribadisce che considera Taiwan "parte inalienabile" della Cina e si oppone all'indipendenza dell'isola. La questione ucraina non viene citata, probabilmente per non impegnare la Cina su un conflitto in corso, ma è evidente il tacito "gentlemen's agreement".

Sui social di lingua cinese sono apparsi commenti del tipo "Se la crisi ucraina sconfinasse in una guerra, ciò aprirebbe alla Cina una opportunità storica di risolvere a sua volta la partita con Taiwan". Questi messaggi non vengono censurati, segno che li si vuole far circolare.

Dunque, Ucraina, poi Taiwan. Questo libro pone il problema di quali saranno gli obiettivi successivi.

Finito di stampare il 6 marzo 2022


Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
1946. Programmatore informatico attualmente in pensione, opera come divulgatore e blogger in diversi settori tecnici. Alla nascita dell'Home computing ha pubblicato articoli e studi su diverse riviste del settore (Informatica oggi, CQ Elettronica, Fare Computer, Bit, Radio Elettronica e altre). Negli ultimi anni si è impegnato nella divulgazione delle nuove scoperte della fisica quantistica, secondo la visione orientata alla metafisica di molti notissimi scienziati del settore come David Bohm e Henry Stapp. In questo ambito ha pubblicato tre volumi: "Entanglement e sincronicità", "Succede anche a te?" e recentemente "Tutti i colori dell'entanglement". Gestisce il sito www.entanglement.it, ed è presente su Facebook con la pagina di successo "Cenacolo Jung-Pauli", che conta oltre 10.000 iscritti e vuole essere luogo di dibattito dedicato all'incontro tra scienza e psiche.