3,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Da cosa sono causati i terremoti? Davvero bisogna credere a quanto sostiene la scienza, secondo la quale le scosse sarebbero da imputare a scontri tra placche? O non sarà, per caso, che le vere cause abbiano tutt'altra origine e che gli scienziati moderni prendano piuttosto sottogamba e con sconcertante leggerezza? La risposta a questa domanda è nelle copertine dei quattro Miniebook (gli equivalenti elettronici dei libretti cartacei in formato tascabile) con cui l'Autore – che ama definirsi “geologo dilettante” – spiega, prove alla mano, come starebbero realmente le cose. In questa Prima Parte…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 3.48MB
Produktbeschreibung
Da cosa sono causati i terremoti? Davvero bisogna credere a quanto sostiene la scienza, secondo la quale le scosse sarebbero da imputare a scontri tra placche? O non sarà, per caso, che le vere cause abbiano tutt'altra origine e che gli scienziati moderni prendano piuttosto sottogamba e con sconcertante leggerezza? La risposta a questa domanda è nelle copertine dei quattro Miniebook (gli equivalenti elettronici dei libretti cartacei in formato tascabile) con cui l'Autore – che ama definirsi “geologo dilettante” – spiega, prove alla mano, come starebbero realmente le cose. In questa Prima Parte della tetralogia sono messi in risalto i molti errori della scienza ed è puntato il dito contro la diffusa opinione che le faglie si comporterebbero come delle molle d'acciaio che, dopo aver accumulato energia, la scaricherebbero poi di botto, provocando i terremoti. Se così fosse, come si giustificano quelle scosse a ripetizione che gli esperti chiamano sciami sismici, sequenze sismiche, scosse d'assestamento, ecc.? E come si giustifica quel (supposto) comportamento elastico delle rocce quando le leggi della reologia dicono esattamente il contrario?