4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Apertura“Il futuro rimpianto di Günther Anders” a cura di Devis ColomboPersuasioni“Globale e locale. La lotta di classe oggi” di Carlo Formenti – “Il seme sotto la neve. L’anarchismo oggi” di Giorgio Fontana – “La retorica delle “due sinistre”” di Alessandro Leogrande – I”l Nordest tra crisi e ripresa” di Gianfranco Bettin – “Il pressing delle manovre finanziarie” di Andrea Toma – “Prova d’orchestra e lotte sindacali” di Simone Caputo – “Cibo e potere” di Alberto Grossi – “Terra, casa, lavoro, giustizia e pace...” di Papa FrancescoArte e partePrima e dopo il Muro, voci tedesche““La terza…mehr

Produktbeschreibung
Apertura“Il futuro rimpianto di Günther Anders” a cura di Devis ColomboPersuasioni“Globale e locale. La lotta di classe oggi” di Carlo Formenti – “Il seme sotto la neve. L’anarchismo oggi” di Giorgio Fontana – “La retorica delle “due sinistre”” di Alessandro Leogrande – I”l Nordest tra crisi e ripresa” di Gianfranco Bettin – “Il pressing delle manovre finanziarie” di Andrea Toma – “Prova d’orchestra e lotte sindacali” di Simone Caputo – “Cibo e potere” di Alberto Grossi – “Terra, casa, lavoro, giustizia e pace...” di Papa FrancescoArte e partePrima e dopo il Muro, voci tedesche““La terza generazione” di Fassbinder” di Thomas Elsaesser – “A porta a porta con un’altra vita” di Alexander Kluge, a cura di Maria Gregorio – “Le parole della pioggia” di Günter Eich a cura di Lorenzo Bonosi – “Europa diseguale” di Ingo Schulze incontro con Valentina Di Rosa – “Siegfried Lenz, un breve omaggio” di Davide Di Maio – “Sottosopra e altre poesie” di Vera Schindler-Wünderlich a cura di Donata Berra – “Il teatro di Thomas Bernhard” di Massimo MarinoPerché SimenonI romanzi più amati di Anna Antonelli, Marcello Benfante, Maurizio Braucci, Umberto Cantone, Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Nicola Lagioia, Emanuela Martini, Emiliano Morreale, Lorenzo Pavolini, Nicola Villa, Alessandro Zaccuri,Opere e giorni“Vita agra di Giuseppe Berto” di Nicola De Cilia – “Nuovi romanzi dallo Zimbabwe” di Paola Splendore – “La Turchia di Asli Erdogan” di Lea Nocera – “Ugo Cornia tra gli animali” di Pinuccia Ferrari – “Gli emigranti di De Clementi” di Michele ColucciLetto, visto, ascoltatoDavid Van Reybrouck / Mariamargherita Scotti, Michael Young / Danilo Kis, Roberto Arlt, John Christopher / Nuri Bilge Ceylan, Richard Linklater / Pier Paolo PasoliniIl racconto“Fate che il pubblico” di Mimmo Borrelli – “Bolero” di Maurizio Braucci – “Mile End. My Land. Neverland” di Vanni Bianconi – “Trabajar con tristezza” di Camillo Robertini – “... non risponde nessuno” di Sarah Zuhra LukanicLa copertina di questo numero è un ritratto di Samuel Beckett di Tullio Pericoli, le illustrazioni sono di Armin Greder, i disegni in apertura di sezione sono di Oreste Zevola, il logo è di Mimmo Paladino

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, HR, DK, EW, FIN, F, D, GR, IRL, I, LR, LT, L, M, NL, PL, P, CZ, R, SK, SLO, E, S, H ausgeliefert werden.