14,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

La parola a volte celebra la vita con un senso di remota distanza e si fa, anche solo per questo, inaccessibile e perfino banale. Ha bisogno di una sorta di moralità ed empatia, semplice come pane spezzato, per superare l’indifferenza nei suoi confronti. Essa riesce così a non far dimenticare che la letteratura è una risposta più alla sofferenza che al successo. è così che, con essa, prendiamo coscienza che non possiamo influenzare il passato, come pure gli stessi sentimenti che accompagnano la nostra vita, ma solo migliorarne e renderne accessibili le descrizioni, onorando il nostro debito…mehr

Produktbeschreibung
La parola a volte celebra la vita con un senso di remota distanza e si fa, anche solo per questo, inaccessibile e perfino banale.
Ha bisogno di una sorta di moralità ed empatia, semplice come pane spezzato, per superare l’indifferenza nei suoi confronti.
Essa riesce così a non far dimenticare che la letteratura è una risposta più alla sofferenza che al successo.
è così che, con essa, prendiamo coscienza che non possiamo influenzare il passato, come pure gli stessi sentimenti che accompagnano la nostra vita, ma solo migliorarne e renderne accessibili le descrizioni, onorando il nostro debito verso la memoria e noi stessi.
Ecco, dunque, in una filigrana trasparente, racconti, poesie e pensieri, “commentati” ma non corredati, con foto evocative.

Come d’acqua che passa
Arriverai
dove la terra finisce
e c’è solo mare.
Naufrago
d’ogni memoria
e senza una spiaggia
da
ri-gua-da-gnare.
Dove il vento racconta
di un iceberg
che lento
si disfa
e comincia
dai segni
del suo lungo andare.
Tu
che nel sole
ora
insisti a specchiarti,
illudendoti,
così,
di durare.
Tu che non trovi
un saluto lieve,
come
un sorriso
d’acqua
che scorre,
con cui lasciare.