4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

FOCUS-Casa dei Diritti Sociali coordina le attività di 13 scuole popolari favorendone contatti, raccolta e scambio di esperienze. Fornisce strumenti per sviluppare metodologie di intervento innovative. Intorno all'insegnamento della L2 ha predisposto interventi di inclusione sociale come l'assistenza sanitaria e legale e laboratori interculturali finalizzati a sostenere e valorizzare l'inte(g)razione sociale dei migranti. L'obiettivo delle scuole è garantire accoglienza e rappesentatività alle differenze, definendo un sistema di relazioni fondato sul riconoscimento delle lingue e delle culture…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.36MB
Produktbeschreibung
FOCUS-Casa dei Diritti Sociali coordina le attività di 13 scuole popolari favorendone contatti, raccolta e scambio di esperienze. Fornisce strumenti per sviluppare metodologie di intervento innovative. Intorno all'insegnamento della L2 ha predisposto interventi di inclusione sociale come l'assistenza sanitaria e legale e laboratori interculturali finalizzati a sostenere e valorizzare l'inte(g)razione sociale dei migranti. L'obiettivo delle scuole è garantire accoglienza e rappesentatività alle differenze, definendo un sistema di relazioni fondato sul riconoscimento delle lingue e delle culture native dei migranti e sull'offerta di una pluralità di strumenti utili per conoscere e orientarsi meglio in Italia. Le scuole popolari riscoprono le esperienze e le conoscenze che ogni persona ha e con queste risorse sviluppano prassi democratiche di conoscenza, di inte(g)razione sociale, di intercultura, di cittadinanza. Le realzioni presentate al Seminario di Gaeta il 27 giugno 2011 sono state composte, organizzate per aree tematiche ed integrate con le introduzioni e con interventi di Anna De Meo, Università "L'Orientale e Massimiliano Fiorucci "Università "Roma Tre", curatori del volume.