0,99 €
0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
0,99 €
0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Il fenomeno dell'ascetismo anacoretico e cenobitico appare come una delle conseguenze più rilevanti e più caratteristiche del riconoscimento giuridico del cristianesimo e della trasformazione religiosa dell'Impero Romano, per opera di Costantino e dei suoi immediati successori. Ma non è possibile lusingarsi di comprendere nei suoi coefficienti e nei suoi reali valori l'ascetismo organizzato del quarto secolo, senza risalire alle manifestazioni ascetiche, così profane come cristiane, nell'epoca precostantiniana, e senza risolvere il problema preliminare dei rapporti fra esperienza cristiana e…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.38MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Il fenomeno dell'ascetismo anacoretico e cenobitico appare come una delle conseguenze più rilevanti e più caratteristiche del riconoscimento giuridico del cristianesimo e della trasformazione religiosa dell'Impero Romano, per opera di Costantino e dei suoi immediati successori. Ma non è possibile lusingarsi di comprendere nei suoi coefficienti e nei suoi reali valori l'ascetismo organizzato del quarto secolo, senza risalire alle manifestazioni ascetiche, così profane come cristiane, nell'epoca precostantiniana, e senza risolvere il problema preliminare dei rapporti fra esperienza cristiana e idealità ascetica. Ernesto Buonaiuti (Roma, 25 giugno 1881 - Roma, 20 aprile 1946) è stato un presbitero, storico, antifascista, teologo, accademico italiano, studioso di storia del cristianesimo e di filosofia religiosa, fra i principali esponenti del modernismo italiano. Scomunicato e dimesso dallo stato clericale dalla Chiesa cattolica per aver preso le difese del movimento modernista, fu prima esonerato dalle attività didattiche, in base ai Patti Lateranensi tra Chiesa e Regno d'Italia, e poi privato della cattedra universitaria per essersi rifiutato, con pochi altri docenti (appena dodici), di giurare fedeltà al regime.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.