39,99 €
Statt 52,95 €**
39,99 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
39,99 €
Statt 52,95 €**
39,99 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
Statt 52,95 €****
39,99 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
Statt 52,95 €****
39,99 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Master's Thesis from the year 2008 in the subject Musicology - Miscellaneous, grade: 105/110, University of Pavia (Facoltà di Musicologia - Cremona), course: Musicologia, language: Italian, abstract: Il contributo analizza tre gruppi di composizioni composte da Gian Francesco Malipiero nel triennio 1920-1922. Queste composizioni, definite dall'autore «Nove Canzoni», sono messe in relazione con le più note Sette Canzoni, composte due anni prima. Viene affrontato un tema centralissimo nella poetica malipieriana, quello del mito del 'ritorno all'antico', nelle sue diverse declinazioni: il…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 11.28MB
Produktbeschreibung
Master's Thesis from the year 2008 in the subject Musicology - Miscellaneous, grade: 105/110, University of Pavia (Facoltà di Musicologia - Cremona), course: Musicologia, language: Italian, abstract: Il contributo analizza tre gruppi di composizioni composte da Gian Francesco Malipiero nel triennio 1920-1922. Queste composizioni, definite dall'autore «Nove Canzoni», sono messe in relazione con le più note Sette Canzoni, composte due anni prima. Viene affrontato un tema centralissimo nella poetica malipieriana, quello del mito del 'ritorno all'antico', nelle sue diverse declinazioni: il ricorrere della forma 'canzone', il tentativo di vivificare i modi antichi, l'amore per i poeti quatto-cinquecenteschi, la ricerca di una perfetta fusione di musica e parola, armonia e ritmo. Cinque delle «Nove Canzoni» sono state scelte e sottoposte ad analisi poetico-musicale. L'analisi di ciascuna composizione viene condotta considerando cinque distinti aspetti: la struttura formale, il confronto tra metrica testuale e ritmo musicale, l'inquadramento armonico, l'analisi motivica e il rapporto testo-musica.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.