2,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

I due racconti brevi di argomento tristaniano, conosciuti col nome di Folie Oxford e Folie Berne, in riferimento alle biblioteche (Oxford, Biblioteca Bodleiana e Berne, Biblioteca de la Bourgeoisie) in cui sono conservati i manoscritti che tramandano ognuno di questi testi, databili entrambi alla fine del XII secolo, raccontano il ritorno di Tristano alla corte di re Marco (celato dietro gli pseudonimi di Tantris e Picous) travestito da folle, per poter rivedere la regina: si tratta dell’ultimo incontro tra Tristano e Isotta prima della loro morte.La simulazione della follia da parte di…mehr

Produktbeschreibung
I due racconti brevi di argomento tristaniano, conosciuti col nome di Folie Oxford e Folie Berne, in riferimento alle biblioteche (Oxford, Biblioteca Bodleiana e Berne, Biblioteca de la Bourgeoisie) in cui sono conservati i manoscritti che tramandano ognuno di questi testi, databili entrambi alla fine del XII secolo, raccontano il ritorno di Tristano alla corte di re Marco (celato dietro gli pseudonimi di Tantris e Picous) travestito da folle, per poter rivedere la regina: si tratta dell’ultimo incontro tra Tristano e Isotta prima della loro morte.La simulazione della follia da parte di Tristano è la più grande prova della sua spiccata attitudine al travestimento: in altri testi in versi, lo si vede nelle vesti di lebbroso o penitente, di mercante, di monaco, o di menestrello.Ma la follia simulata può essere considerata un tratto costitutivo dell’eroe: non è una novità né tantomeno un’esclusiva della leggenda tristaniana, e se ne ha una larga diffusione sia nei testi del XII e XIII secolo, contemporanei alle Folies Tristan, sia in molti altri, risalenti a epoche precedenti.