6,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

La televisione è il mezzo di comunicazione di massa più importante e, di certo, quello che garantisce una penetrazione territoriale e sociale di maggior rilievo. Recentemente è diventata anche qualcos’altro: il vero grande scopo è attirare attenzione, in modo che le aziende editrici possano capitalizzare l’audience in termini commerciali. Con l’avvento del digitale terrestre, lo scontro tra i ‘titani’ Sky, Mediaset e Rai rischia di stravolgere il tradizionale scenario televisivo italiano, qui confrontato anche con quello europeo.Partendo da un’analisi del prodotto televisivo e delle sue…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.07MB
Produktbeschreibung
La televisione è il mezzo di comunicazione di massa più importante e, di certo, quello che garantisce una penetrazione territoriale e sociale di maggior rilievo. Recentemente è diventata anche qualcos’altro: il vero grande scopo è attirare attenzione, in modo che le aziende editrici possano capitalizzare l’audience in termini commerciali. Con l’avvento del digitale terrestre, lo scontro tra i ‘titani’ Sky, Mediaset e Rai rischia di stravolgere il tradizionale scenario televisivo italiano, qui confrontato anche con quello europeo.Partendo da un’analisi del prodotto televisivo e delle sue implicazioni culturali, il volume descrive le diverse tipologie di programmi (come quiz, reality show, soap opera e sit-com) e arriva a trattare i temi dell’ascolto e dell’utilizzo commerciale del mezzo, con particolare attenzione alle molteplici tecnologie di diffusione del segnale (analogico, digitale satellitare e terrestre, TV via telefono e Internet). L’analisi di un caso emblematico come quello dell’emittente toscana RTV38 è occasione per una riflessione generale sulla televisione ed i suoi scenari futuri.Il libro analizza specialmente l’impatto della rivoluzione digitale sui diversi soggetti del mercato televisivo: da una parte le emittenti locali, destinate bene o male a una forte selezione a favore di chi saprà darsi nuovi virtuosi assetti, dall’altra i colossi e la relativa concentrazione d’interessi, dove solo un severo sistema di controllo potrà efficacemente tutelare il concetto di servizio.