8,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Con questo nuovo libro la riflessione teologica di don Battista Borsato si concentra sul rapporto che Gesù di Nazaret ha avuto con i diversi e con gli stranieri. È una scelta quanto mai necessaria perché la cultura odierna è fortemente connotata da un senso di “estraneità”, verso “l’altro” in primo luogo, a partire dalle situazioni più evidenti, quando la diversità provoca rifiuto e separazione. L’idea che l’altro sia uno straniero viene da lontano e la cultura ebraica dei tempi di Gesù era caratterizzata dalla paura per lo straniero e dalla conseguente esclusione di tutto ciò che poteva…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.43MB
Produktbeschreibung
Con questo nuovo libro la riflessione teologica di don Battista Borsato si concentra sul rapporto che Gesù di Nazaret ha avuto con i diversi e con gli stranieri. È una scelta quanto mai necessaria perché la cultura odierna è fortemente connotata da un senso di “estraneità”, verso “l’altro” in primo luogo, a partire dalle situazioni più evidenti, quando la diversità provoca rifiuto e separazione. L’idea che l’altro sia uno straniero viene da lontano e la cultura ebraica dei tempi di Gesù era caratterizzata dalla paura per lo straniero e dalla conseguente esclusione di tutto ciò che poteva minare il concetto di “purità”. I vangeli mostrano invece la scelta di Gesù che si assimila addirittura allo straniero e lo accoglie pienamente, quale anticipazione dell’uomo nuovo. Perché la vita è un incedere alla ricerca di sé, alla ricer­ca dell’altro che è dentro di sé. E questo viaggio lungo i vangeli per esaminare le figure di straniero ivi presenti: i magi, il samaritano, il centurione, la donna siro-fenicia, permetterà di scoprire che gli stranieri, i pagani, i diversi, quelli che la religione reputa i più lontani, i più inaccessibili all’amore di Dio, quando questo si manife­sta, sono i primi a riconoscerlo e ad accoglierlo.