0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Da quante lune questa numerosa gioventù era in cammino? Era partita in primavera, proclamandosi da sé una primavera sacra. Trascinati da buoi o da pesanti cavalli, i suoi carri dalle ruote piene avevano abbandonato il paese così come si staccano dalla riva vascelli di gioia, di canzoni e d'avventure. Barcollando e rotolando, discendevano arditamente i tuoi altipiani, o Meru, padre degli uomini. Per tutta la mattinata i vecchi avevano, secondo il costume, accompagnato l'esodo. In luogo di moltiplicare le raccomandazioni abituali, cantavano anch'essi, inebbriati dall'ebbrezza vicina.
La
…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.47MB
Produktbeschreibung
Da quante lune questa numerosa gioventù era in cammino? Era partita in primavera, proclamandosi da sé una primavera sacra. Trascinati da buoi o da pesanti cavalli, i suoi carri dalle ruote piene avevano abbandonato il paese così come si staccano dalla riva vascelli di gioia, di canzoni e d'avventure. Barcollando e rotolando, discendevano arditamente i tuoi altipiani, o Meru, padre degli uomini. Per tutta la mattinata i vecchi avevano, secondo il costume, accompagnato l'esodo. In luogo di moltiplicare le raccomandazioni abituali, cantavano anch'essi, inebbriati dall'ebbrezza vicina.

La Torre dei popoli, Han Ryner


Il romanzo La Torre dei popoli di Han Ryner è ambientato nella preistoria; ciò serve all'autore per riscrivere il mito della torre di Babele.
La torre di Babele è la leggendaria costruzione di cui narra la Bibbia nel libro della Genesi: 11,1-9, che presenta un importante parallelo in un poema sumerico più antico, Enmerkar e il signore di Aratta, e nel Libro dei Giubilei (10, 18-27). Riferimenti più o meno ampi ad essa si trovano anche nelle opere di scrittori d'età ellenistica e romana: nei frammenti di Alessandro Poliistore e di Eupolemo (Eus., Præp. Ev., IX), negli Oracoli sibillini (III. 117-129), in Flavio Giuseppe (Ant. Jud., I.4.3).
La storia biblica della Torre di Babele deriva probabilmente dalla reale e principale ziqqurat di Babilonia ("Babele" è considerato sinonimo di Babilonia), conosciuta come Etemenanki, centro religioso principale della città e di tutta l'area circostante.

Han Ryner (1861 – 1938), pseudonimo di Jacques Élie Henri Ambroise Ner, filosofo, anarchico, giornalista e scrittore francese.

Traduzione di Angelo Treves
Autorenporträt
Jacques Élie Henri Ambroise Ner, dit Han Ryner, né à Nemours (Algérie) le 7 décembre 1861 et mort à Paris le 6 janvier 1938, est un philosophe et journaliste français, anarchiste individualiste, pacifiste, anticlérical. Refusant toute doctrine imposée et déniant la séparation, qüil estime artificielle, en nations et en classes, il se montre toujours très sceptique quant à l¿efficacité des révolutions violentes, leur préférant les méthodes de non-coopération. Mais il considère qüaucune société réellement humaine ne pourrait advenir sans une révolution intérieure opérée par chaque individu en lui-même.