0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

L’autore di questo breve trattato, che i tedeschi definirono una sorta di libretto d’oro è nientemeno, lo dobbiamo proprio presentare cosi, il famoso Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804) che è stato un filosofo tedesco, sicuramente il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, e anticipatore - nella fase finale della sua speculazione - degli elementi fondanti della filosofia idealistica. In questo che è un vero e proprio trattato, o se volete un'unica full immersion di sei ore di lezione, del grande filosofo illuminista, la Pedagogia o scienza…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.85MB
Produktbeschreibung
L’autore di questo breve trattato, che i tedeschi definirono una sorta di libretto d’oro è nientemeno, lo dobbiamo proprio presentare cosi, il famoso Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804) che è stato un filosofo tedesco, sicuramente il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, e anticipatore - nella fase finale della sua speculazione - degli elementi fondanti della filosofia idealistica. In questo che è un vero e proprio trattato, o se volete un'unica full immersion di sei ore di lezione, del grande filosofo illuminista, la Pedagogia o scienza dell'educazione, viene suddivisa in fisica e in pratica. L'educazione fisica è quella che l'uomo ha in comune con gli animali, e riguarda le cura della vita corporea. L'educazione pratica o morale (si chiama pratico tutto quello che si riferisce alla libertà) è quella che risguarda la cultura dell'uomo, perché costui possa vivere come ente libero. Quest'ultima è l'educazione della persona, l'educazione d'un ente libero, che può bastare a sé stesso e tenere il suo vero posto in società, ma che altresì è capace d'avere per sé un valore intrinseco. Pensate che questa che è l’anima dell’educazione contemporanea veniva codificata alla fine del ‘700. E tale giudizio è confermato dalla suddivisione della struttura dell’educazione che consiste: 1° nella cultura: scolastica o meccanica, che riguarda l'abilità; essa, pertanto è didattica (e sta nell'opera del maestro); 2° nella cultura prammatica, che si riferisce alla prudenza (e sta nell'opera del governatore); 3° nella cultura morale, e si riferisce alla moralità. Questo afferma Kant, per dare il senso alla sua Pedagogia che possiamo riassumere in un pensiero: “L’uomo ha bisogno della cultura scolastica o della istruzione, per mettersi in grado di conseguire tutti i suoi fini. Essa gli dà un valore come individuo umano. La cultura della prudenza lo prepara a diventare cittadino vero, dacché gli conferisce un valore pubblico. In questo modo egli impara a trar partito pei suoi fini della società civile e a conformare sé stesso a quelli sociali. Finalmente, la cultura morale gli dà un valore che risguarda tutta la specie umana”.
Autorenporträt
Aus dem Buch: "Die Gestalt der Personen, die durch ihr äußeres Ansehen gefallen, schlägt bald in eine, bald in die andere Art des Gefühls ein. Eine große Statur erwirbt sich Ansehen und Achtung, eine kleine mehr Vertraulichkeit. Selbst die bräunliche Farbe und schwarze Augen sind dem Erhabenen, blaue Augen und blonde Farbe dem Schönen näher verwandt. Ein etwas größeres Alter vereinbart sich mehr mit den Eigenschaften des Erhabenen, Jugend aber mit denen des Schönen." Immanuel Kant (1724-1804) war ein deutscher Philosoph der Aufklärung. Kant zählt zu den bedeutendsten Vertretern der abendländischen Philosophie. Sein Werk Kritik der reinen Vernunft kennzeichnet einen Wendepunkt in der Philosophiegeschichte und den Beginn der modernen Philosophie.