6,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

2011: per noi un anno speciale in cui celebrare le radici della nostra italianità e in cui ricordare coloro che con opere, iniziative e idee hanno fatto l’Italia nei 150 anni che ci separano dall’Unità. In occasione di questa importante ricorrenza è nata l’idea di realizzare un libro che mira a delineare un profilo della coscienza nazionale, così come è maturata nella nostra tradizione letteraria recente. Il nostro è però un libro speciale, un libro che parla di libri: e non di libri qualsiasi. Siamo infatti convinti che i libri siano lo specchio di tutte le civiltà e in particolare della…mehr

  • Geräte: PC
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 10.77MB
Produktbeschreibung
2011: per noi un anno speciale in cui celebrare le radici della nostra italianità e in cui ricordare coloro che con opere, iniziative e idee hanno fatto l’Italia nei 150 anni che ci separano dall’Unità. In occasione di questa importante ricorrenza è nata l’idea di realizzare un libro che mira a delineare un profilo della coscienza nazionale, così come è maturata nella nostra tradizione letteraria recente. Il nostro è però un libro speciale, un libro che parla di libri: e non di libri qualsiasi. Siamo infatti convinti che i libri siano lo specchio di tutte le civiltà e in particolare della nostra. Ci siamo voluti concentrare sui casi editoriali che hanno segnato, tanto in positivo quanto in negativo, la nostra nazione. Senza la pretesa di essere esaustivi, considerata la ricchezza del panorama letterario e culturale della nostra penisola, abbiamo selezionato poco più di una cinquantina di opere (scelte soprattutto tra narrativa e poesia, dovendo tralasciare per lo più la saggistica) tra quelle ritenute da noi più significative per offrire una panoramica della realtà italiana. Ogni parte del libro che avete tra le mani (dal titolo ai testi, compresa la correzione delle bozze, gli elementi paratestuali come il titolo e la quarta di copertina, ma anche il comunicato stampa relativo al volume) è stata realizzata nel 2011 da noi studenti del Laboratorio di editoria che la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano ha istituito, come ogni anno, a fianco del corso di Editoria libraria e multimediale per la laurea in Lettere moderne. Attraverso un’attenta ricerca bibliografica, iniziata nelle ore del laboratorio di editoria e portata a termine individualmente negli ultimi mesi, abbiamo tentato di ricreare il percorso editoriale di questi testi dividendoli poi sulla base di criteri tematici e cronologici: casi editoriali, copertine, informazioni sulle prime edizioni, recensioni celebri e piccole curiosità sono gli elementi fondanti del nostro progetto. Con la guida del nostro docente Roberto Cicala, la collaborazione di Velania La Mendola e di Maria Villano e la disponibilità di EDUCatt, l’ente per il diritto allo studio del nostro ateneo, abbiamo raccolto documenti, testimonianze e articoli, e successivamente ci siamo occupati dell’aspetto editoriale vero e proprio. Il lavoro, però, non è stato solo frutto di ricerche presso archivi e biblioteche ed elaborazioni tecniche; confrontandoci a lezione, ci siamo accorti che ciascuno di noi aveva una personale concezione d’Italia ed è stato interessante e istruttivo cercare di rendere una visione che fosse unitaria e molteplice allo stesso tempo. In funzione di ciò, abbiamo diviso il libro in dodici sezioni tematiche, in ciascuna delle quali i capitoli sono disposti secondo l’ordine cronologico di uscita dei libri, allo scopo di dare spazio alle varie realtà italiane, anche in prospettiva temporale: dal Risorgimento alle guerre mondiali, dalla questione meridionale alla scuola, senza dimenticare poesia e giornalismo. Buona lettura e buon 150° compleanno a tutti noi italiani! Tratto dalla Premessa