7,99 €
7,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
7,99 €
7,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
7,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
7,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Gli otto racconti della raccolta strizzano l'occhio alle atmosfere gotiche di Edgar Allan Poe. Ogni fiaba dell'antologia incarna infatti con abilità quelle che sono le tematiche più care al genere horror: dai vampiri "stokeriani" del "Dottor Nero", fino al redivivo del "Natale di Hans", queste storie sapranno catapultare i lettori in un travolgente viaggio all'insegna dell'occulto e del soprannaturale. Un'opera dedicata agli appassionati del brivido.-

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.77MB
Produktbeschreibung
Gli otto racconti della raccolta strizzano l'occhio alle atmosfere gotiche di Edgar Allan Poe. Ogni fiaba dell'antologia incarna infatti con abilità quelle che sono le tematiche più care al genere horror: dai vampiri "stokeriani" del "Dottor Nero", fino al redivivo del "Natale di Hans", queste storie sapranno catapultare i lettori in un travolgente viaggio all'insegna dell'occulto e del soprannaturale. Un'opera dedicata agli appassionati del brivido.-

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Daniele Oberto Marrama (1874-1912) è stato un giornalista e scrittore italiano. Noto per la sua personalità poliedrica, il giovane Marrama diviene presto redattore del "Mattino" e della rivista letteraria diretta da Matilde Serao, "La settimana". Su questi periodici esordisce con alcuni dei numerosi racconti che caratterizzeranno la sua lunga carriera. Nel 1909 viene invitato, insieme a Filippo Tommaso Marinetti, ad aderire al movimento futurista. Tra le sue opere principali ricordiamo il celebre "Il ritratto del morto", oltre a "Il fidanzato", "Bianca luna" e "Piuma nera: racconti a Nonò".