5,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

«Chi non comprende il passato è condannato a ripeterlo» Tutti sappiamo di poterci sbagliare, ma quanto siamo realmente fallibili? Purtroppo, molto piú di quanto crederemmo. Il nostro cervello, lungi dall'essere un osservatore e giudice imparziale, altera spesso la nostra comprensione della realtà, convincendoci di cose fasulle e impedendoci di rendercene conto. Parleremo di illusioni ottiche, errori di percezione, false memorie, fattori che influenzano incosapevolmente le nostre decisioni, e di molti meccanismi psicologici curiosi, sorprendenti... e pericolosi. Perché la mancata comprensione…mehr

Produktbeschreibung
«Chi non comprende il passato è condannato a ripeterlo» Tutti sappiamo di poterci sbagliare, ma quanto siamo realmente fallibili? Purtroppo, molto piú di quanto crederemmo. Il nostro cervello, lungi dall'essere un osservatore e giudice imparziale, altera spesso la nostra comprensione della realtà, convincendoci di cose fasulle e impedendoci di rendercene conto. Parleremo di illusioni ottiche, errori di percezione, false memorie, fattori che influenzano incosapevolmente le nostre decisioni, e di molti meccanismi psicologici curiosi, sorprendenti... e pericolosi. Perché la mancata comprensione di noi stessi e del modo in cui ragioniamo ci toglie la libertà di scoprire e percorrere altre vie. Secontinuiamo a considerare l'errore umano come qualcosa di esterno, o derivante dalla scarsa intelligenza o cultura di chi lo commette, non ne comprenderemo mai la vera origine: il nostro modo naturale, e irrazionale, di pensare, e la nostra percezione del mondo esterno regolarmente distorta dal Genietto Maligno. Il problema non è meramente teorico: le popolazioni passate non hanno creduto ciecamente solo in cose innocue - la terra è piatta; il sole le gira intorno. Teorie che a noi sembrano insensate hanno portato a violenza, discriminazione, spargimento di sangue, malattie e morte. È necessario, pertanto, capire come è stato possibile, e aprire la mente a una prospettiva spaventosa ma reale: «tali orrori sono stati commessi perché le persone ragionavano esattamente come faccio io stesso». Il libro, pertanto, non si limiterà a mostrare le falle naturali nel nostro cervello, ma discuterà a fondo il dolore che, ai giorni nostri, può essere scatenato se ci fidiamo del Genietto Maligno.