Nicht lieferbar
Il futuro della fine (eBook, ePUB)
Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Format: ePub

Nell'immaginario culturale e letterario contemporaneo, segnato da guerre, disastri, inesorabili trasformazioni sociali e una costante ansia della fine, il tema dell'apocalisse rimane uno dei più vitali e articolati. Il volume si propone di indagare le diverse rappresentazioni della fine nella letteratura italiana dell'ultimo secolo, spaziando dai grandi nomi del Novecento fino alla narrativa del nuovo millennio.

  • Geräte: eReader
  • mit Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.42MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Nell'immaginario culturale e letterario contemporaneo, segnato da guerre, disastri, inesorabili trasformazioni sociali e una costante ansia della fine, il tema dell'apocalisse rimane uno dei più vitali e articolati. Il volume si propone di indagare le diverse rappresentazioni della fine nella letteratura italiana dell'ultimo secolo, spaziando dai grandi nomi del Novecento fino alla narrativa del nuovo millennio.


Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Alessandro Baldacci insegna presso il Dipartimento di Italianistica all¿Università di Varsavia. Si occupa di poesia italiana ed europea del XX e XXI secolo. Ha scritto monografie sul tragico nella letteratura novecentesca, su Bachmann, Beckett, Manganelli, Rosselli, Caproni, Zanzotto e De Angelis. Anna Mägorzata Brysiak è ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Italianistica all¿Università di Varsavia. Ha scritto su Buzzati, Manganelli, Celati, Jaeggy e De Luca, sul quale ha anche pubblicato una monografia. Attualmente sta lavorando sul racconto e sulla forma breve nella letteratura italiana del Novecento. Tomasz Skocki è docente di Italianistica presso l¿Università di Varsavia. Nelle sue ricerche si è occupato principalmente di letteratura coloniale e postcoloniale italiana e di narrativa (post-)apocalittica e ucronica. Ha scritto, tra gli altri, su Flaiano, Spina ed Eco.