10,30 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

L’importante sentenza della Corte UE UsedSoft vs. Oracle Corp. (causa C-128/11) sulla vendita di licenze d’uso del software offre l’occasione per fare il punto sui modelli contrattuali che si sono sviluppati nella prassi e soffermarsi sulle questioni poste dalle particolari modalità di conclusione del contratto di licenza d’uso del software anche con riguardo alle criticità conseguenti all’applicazione delle norme poste a tutela dei consumatori. In particolare, l’Autore analizza, in una prospettiva pratica e utile agli operatori del diritto (avvocati, house counsel delle aziende, responsabili…mehr

Produktbeschreibung
L’importante sentenza della Corte UE UsedSoft vs. Oracle Corp. (causa C-128/11) sulla vendita di licenze d’uso del software offre l’occasione per fare il punto sui modelli contrattuali che si sono sviluppati nella prassi e soffermarsi sulle questioni poste dalle particolari modalità di conclusione del contratto di licenza d’uso del software anche con riguardo alle criticità conseguenti all’applicazione delle norme poste a tutela dei consumatori. In particolare, l’Autore analizza, in una prospettiva pratica e utile agli operatori del diritto (avvocati, house counsel delle aziende, responsabili del risk management), le implicazioni di tale decisione sulle modalità di commercializzazione del software il cui tema centrale è rappresentato dall’applicazione pratica del c.d. “principio di esaurimento” del diritto di distribuzione. Vengono, quindi, esaminate le possibili soluzioni volte ad evitarne l’automatica applicazione anche alla commercializzazione del software concesso in licenza uso mediante il ricorso a modelli negoziali alternativi come i contratti di noleggio e leasing del software.