17,00 €
17,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
17,00 €
17,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
17,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
17,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Il codice di Santa Maria di Cluso è un prezioso manoscritto della prima metà del XIII secolo prodotto dallo scriptorium della chiesa di Santa Maria di Cluso, ubicata nel cuore della Cagliari medioevale, capitale dell'omonimo Stato giudicale. I suoi contenuti spaziano dall'ecclesiologia alle istituzioni, dalla cultura alla politica, ma su tutto svetta la testimonianza del grande progetto, voluto dall'Ecclesia Karalitana e dai giudici di Cagliari, di costruire un nuovo edificio di culto, la chiesa di Santa Maria di Cluso, così da esaltare la potenza e il prestigio di una metropoli di…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 10.6MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Il codice di Santa Maria di Cluso è un prezioso manoscritto della prima metà del XIII secolo prodotto dallo scriptorium della chiesa di Santa Maria di Cluso, ubicata nel cuore della Cagliari medioevale, capitale dell'omonimo Stato giudicale. I suoi contenuti spaziano dall'ecclesiologia alle istituzioni, dalla cultura alla politica, ma su tutto svetta la testimonianza del grande progetto, voluto dall'Ecclesia Karalitana e dai giudici di Cagliari, di costruire un nuovo edificio di culto, la chiesa di Santa Maria di Cluso, così da esaltare la potenza e il prestigio di una metropoli di antichissima costituzione e dello stesso Giudicato. L'esame del codice, unito a quello delle fonti documentarie, archeologiche e urbanistiche, ci rivela l'organizzazione della Cagliari medioevale, caratterizzata da una spiccata cultura urbana, il cui apice venne raggiunto con la trasformazione dell'antico centro di Karalis nella nuova città di Santa Ilia. In essa vediamo muoversi i suoi governanti, i suoi chierici, ne riconosciamo i riti religiosi, i percorsi processionali. Emerge così il legame profondo tra il mondo giudicale sardo e la Sede Apostolica Romana, rinsaldato dalla costante azione di protezione esercitata dai pontefici e dai loro legati, i quali cercarono di contrastare la sempre più schiacciante potenza pisana nell'isola.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.