9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Programma di Il Bilancio a Colori Come Rendere il Bilancio d'Esercizio Comprensibile e Facile da Consultare con l'Uso dei Colori COME ATTRIBUIRE I COLORI AL BILANCIO D'ESERCIZIO Cos'è un bilancio d'esercizio e da cos'è composto. Come si forma il bilancio di una srl e le incombenze ad esso connesse. I principi generali del bilancio d'esercizio: quali e quanti sono. Le poste del bilancio a colori e la loro classificazione. COME PREDISPORRE I CREDITI VERSO I SOCI E LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Come usare i colori per facilitare la lettura dello stato patrimoniale. Quali sono le 3 fasi…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 7.36MB
Produktbeschreibung
Programma di Il Bilancio a Colori Come Rendere il Bilancio d'Esercizio Comprensibile e Facile da Consultare con l'Uso dei Colori COME ATTRIBUIRE I COLORI AL BILANCIO D'ESERCIZIO Cos'è un bilancio d'esercizio e da cos'è composto. Come si forma il bilancio di una srl e le incombenze ad esso connesse. I principi generali del bilancio d'esercizio: quali e quanti sono. Le poste del bilancio a colori e la loro classificazione. COME PREDISPORRE I CREDITI VERSO I SOCI E LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Come usare i colori per facilitare la lettura dello stato patrimoniale. Quali sono le 3 fasi necessarie per attribuire i giusti colori. La tabella di registrazione dei conti e le regole di registrazione. COME REDIGERE LE IMMOBILIZZAZIONI, L'ATTIVO CIRCOLANTE, I RATEI E I RISCONTI Le immobilizzazioni materiali: cosa sono e da chi sono utilizzate. Le attrezzature industriali e commerciali all'interno del bilancio: come e quanto pesano. Come si rappresentano nel bilancio le immobilizzazioni finanziarie. COME COMPILARE IL PATRIMONIO NETTO E I FONDI RISCHI E ONERI Come organizzare la distribuzione dell'utile. Come calcolare incrementi e perdite per effetto della gestione. Fondi rischi e oneri: come si calcolano e con che colore. COME PREDISPORRE IL TFR, I DEBITI, I RATEI, I RISCONTI E I CONTI D'ORDINE Come si calcola il Trattamento di Fine Rapporto. L'aggio sui prestiti: cos'è e come si ottiene. Come calcolare i conti d'ordine e a chi sono intestati. COME REDIGERE IL VALORE E I COSTI DELLA PRODUZIONE Come si calcola il risultato economico dell'impresa al termine dell'esercizio. La gestione caratteristica e la gestione accessoria: cosa sono e cosa comportano. Come rappresentare nel bilancio la variazione dei lavori in corso su ordinazione. COME COMPORRE LE ALTRE POSTE DEL CONTO ECONOMICO E LA NOTA INTEGRATIVA La gestione finanziaria: cos'è e da cosa è composta. Come contabilizzare gli interessi attivi maturati. Come calcolare le differenze di cambio generate al momento dell'incasso o del pagamento.