4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

La scena teatrale attuale si confronta sempre più di frequente con la questione dell’identità, un tema divenuto centrale nel processo culturale contemporaneo. Nato da questo incontro, il “teatro interculturale” è però privo di specifiche e definite costanti, di contorni ben delineati, e sembra piuttosto un’etichetta per classificare realtà molto differenti tra loro ma che si interrogano tutte – ciascuna a suo modo – sul tema.Il presente volume contribuisce all’indagine di tale espressione da una prospettiva antropologica, delineando la situazione italiana negli anni considerati e analizzando…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.96MB
Produktbeschreibung
La scena teatrale attuale si confronta sempre più di frequente con la questione dell’identità, un tema divenuto centrale nel processo culturale contemporaneo. Nato da questo incontro, il “teatro interculturale” è però privo di specifiche e definite costanti, di contorni ben delineati, e sembra piuttosto un’etichetta per classificare realtà molto differenti tra loro ma che si interrogano tutte – ciascuna a suo modo – sul tema.Il presente volume contribuisce all’indagine di tale espressione da una prospettiva antropologica, delineando la situazione italiana negli anni considerati e analizzando il caso esemplare della compagnia AlmaTeatro di Torino, della quale vengono ricostruiti da vicino dieci anni di storia, relazioni interne e produzioni.I risultati della ricerca individuano specificità e ricorrenze nel variegato panorama del teatro interculturale, svelano i diversi significati di tale espressione e verificano il ruolo e le finalità del genere in relazione alle dinamiche del processo culturale nella società contemporanea.