0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Il seguente lavoro ha come oggetto di studio quelle che sono le principali caratteristiche del linguaggio calcistico, in quanto essendo considerato una lingua speciale, ha delle specifiche proprietà. L’interesse per questo argomento nasce dalla mia passione per il mondo del calcio, che mi vede assiduamente impegnato su vari campi, talvolta nelle vesti di arbitro “F.I.G.C.”, altre di cronista, in quanto da tempo collaboro con il quotidiano il “Roma” e il settimanale “Corriere dello Sport – Tutto Calcio Campania”, per ciò che riguarda le vicende del calcio dilettantistico. Una notevole spinta mi…mehr

Produktbeschreibung
Il seguente lavoro ha come oggetto di studio quelle che sono le principali caratteristiche del linguaggio calcistico, in quanto essendo considerato una lingua speciale, ha delle specifiche proprietà. L’interesse per questo argomento nasce dalla mia passione per il mondo del calcio, che mi vede assiduamente impegnato su vari campi, talvolta nelle vesti di arbitro “F.I.G.C.”, altre di cronista, in quanto da tempo collaboro con il quotidiano il “Roma” e il settimanale “Corriere dello Sport – Tutto Calcio Campania”, per ciò che riguarda le vicende del calcio dilettantistico. Una notevole spinta mi è inoltre stata data da un articolo di Giovanni Devoto, risalente al 1939 e pubblicato sulla rivista fiorentina “Lingua Nostra”, in cui l’autore scriveva : “In attesa che qualche studente non privo del tutto di fantasia si renda conto che la storia del lessico calcistico italiano è un argomento più interessante e fruttuoso come tesi di laurea di tanti altri più o meno illustri e rifritti, importa ora stabilire che il lessico, per quanto importante in sé, è soltanto un mezzo di definizione di una lingua speciale: esso si inserisce, senza possibilità di confini netti, nell'insieme degli effetti e dei contrasti in una lingua.” L’intento che guiderà questo lavoro sarà quello di descrivere le varie fasi evolutive di questo linguaggio, con un approccio storico, sociologico e tecnico, che permetterà di comprendere come il gioco del calcio sia stato in grado di portare con sé fenomeni sia di sport, che di costume, che ad esso legano le proprie fortune e sopravvivenza. Parlare di questo sport significherà dunque riferirsi ad un vero e proprio fenomeno sociale, che dopo gli albori del “calcio fiorentino”, fu riportato in Italia sul finire del diciannovesimo secolo dai marinai e dai commercianti di ritorno dall’Inghilterra, come nel caso di Edoardo Bosio, tornato a Torino nel 1887. Un fenomeno, che se agli esordi sembrava destinato a essere praticato solo dagli ambienti nobili della società, in breve tempo scavalcò le recinzioni delle grandi ville per approdare nelle strade di periferia e sui prati, favorendo così la nascita di una vera e propria rivalità, la quale portò alla fondazione delle prime squadre e col passare del tempo all’organizzazione del primo campionato, vinto dal Genoa nel lontano 1898. Una crescita incredibile quella del calcio sino ai giorni nostri, se solo si pensa che in origine veniva considerato uno sport minore, facente da semplice contorno alle notizie principali e le cui regole erano sconosciute ai più. Uno dei simboli per antonomasia della devastante evoluzione di questa disciplina, è la figura professionale del primo cronista, il quale recatosi su un campo di calcio, si appuntava le azioni più importanti, per poi riportarle in un trafiletto di un giornale e dal cui operato, di pari passo con le innovazioni tecnologiche dei media, si sono poi generati molteplici ruoli specialistici come il radiocronista o il telecronista.