0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Milioni di persone nel mondo usano l’idroterapia (HT). In ragione di taleuso diffuso in tutto il mondo, in Europa, soprattutto, ma anche in SudAmerica, in Est Asia e in Nord Africa, il dibattito professionale e degliutenti a riguardo dell’HT come forma di cura è cresciuto a livello globale.Inoltre, nei principali Paesi Europei, la formazione in HT è integrata neiprogrammi di medicina e i trattamenti con HT sono frequentementegarantiti dai sistemi sanitari nazionali. Malgrado ciò, le definizionicomunemente accettate di terapie con HT e dei prodotti di HT devonoancora essere stabilite e…mehr

Produktbeschreibung
Milioni di persone nel mondo usano l’idroterapia (HT). In ragione di taleuso diffuso in tutto il mondo, in Europa, soprattutto, ma anche in SudAmerica, in Est Asia e in Nord Africa, il dibattito professionale e degliutenti a riguardo dell’HT come forma di cura è cresciuto a livello globale.Inoltre, nei principali Paesi Europei, la formazione in HT è integrata neiprogrammi di medicina e i trattamenti con HT sono frequentementegarantiti dai sistemi sanitari nazionali. Malgrado ciò, le definizionicomunemente accettate di terapie con HT e dei prodotti di HT devonoancora essere stabilite e condivise a livello internazionale.FEMTEC (www.femteconline.org) è una delle associazioni piùrappresentative della Medicina Termale e dell’Idroterapia, costituita nellontano 1937. Intrattiene a livello ufficiale rapporti di lavoro conl'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Insieme, sviluppanoprogrammi di utilizzo delle risorse naturali per la terapia e per la salute.FEMTEC è co-promotrice del programma internazionale WHO-GARD(Global Alliance against Chronic Respiratory Diseases – AlleanzaGlobale contro le Malattie Respiratorie Croniche)(www.who.int/respiratory/gard/en/). La Federazione mantiene stretticontatti con le associazioni internazionali di idrologia medica comel’ISMH (International Society of Medical Hydrology – SocietàInternazionale di Idrologia Medica, www.ismh-direct.net) e con leuniversità e i ministeri della salute in diversi paesi.FoRST (www.fondazioneforst.it ) è la Fondazione Italiana per la RicercaScientifica Termale, costituita nel 2003. Essa sostiene e finanzia la ricercascientifica in idrologia e in medicina termale. FoRST è praticamente ilprincipale se non unico erogatore di finanziamenti per la ricerca in questosettore in Italia.Recentemente FoRST ha ridisegnato il proprio sistema di valutazione deiprogetti scientifici, in modo da garantire l’assegnazione dei fondi aiprogetti migliori attraverso l’utilizzo di procedure standard di valutazionedei progetti, riconosciute a livello internazionale e avvalendosi di espertiesterni come peer reviewers.Accanto a questa importante crescita, cui abbiamo accennato, bisognaperaltro registrare diverse criticità: la persistente debolezza di datiscientifici nel settore, la non adozione di definizioni comuni delle varietecniche e metodiche, l’estrema differenza di legal status tra un paese el’altro, la mancata armonizzazione dei programmi formativi delle diversefigure professionali operanti a livello idroterapico, l’assenza di critericondivisi per la valutazione degli effetti di questa terapia.