4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Il saggio “GIOVANI CONTRO” esamina le risposte dei giovani alle perplessità degli adulti sulle problematiche giovanili. L’indagine è stata esaminata da due diverse prospettive:LE RELAZIONI “PERSONALI” e LE RELAZIONI “SOCIALI” che verranno approfondite e sviluppate in due diverse trattazioni.Questo saggio vuole essere la scoperta “meravigliata” da parte degli adulti del mondo sconosciuto e spesso male interpretato dei giovani e vuole essere un aiuto per gli stessi giovani che si confronteranno con i propri coetanei sui problemi fondanti il loro futuro. Vuole essere un aiuto agli stessi genitori…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.54MB
Produktbeschreibung
Il saggio “GIOVANI CONTRO” esamina le risposte dei giovani alle perplessità degli adulti sulle problematiche giovanili. L’indagine è stata esaminata da due diverse prospettive:LE RELAZIONI “PERSONALI” e LE RELAZIONI “SOCIALI” che verranno approfondite e sviluppate in due diverse trattazioni.Questo saggio vuole essere la scoperta “meravigliata” da parte degli adulti del mondo sconosciuto e spesso male interpretato dei giovani e vuole essere un aiuto per gli stessi giovani che si confronteranno con i propri coetanei sui problemi fondanti il loro futuro. Vuole essere un aiuto agli stessi genitori troppo spesso impossibilitati per conflitti generazionali a “comunicare” con i propri figli. Dovrà anche essere una scoperta per gli psicologi, gli insegnanti, i sociologi che dall’inchiesta potranno verificare la ponderatezza delle loro ricerche sul mondo giovanile. Dovrà infine essere un campanello d’allarme per i politicanti che, troppo spesso assorbiti da problematiche totalmente avulse dal mondo giovanile, sono tentati di non considerare prioritario il proprio impegno nell’affrontare, capire e offrire soluzioni esistenziali a queste giovani persone degne della più alta considerazione e dedizione ignorandone completamente le esigenze e le aspettative. Potrebbe essere anche una luce chiarificatrice per i responsabili della formazione spirituale e religiosa dei giovani per conoscerne meglio le tensioni interiori.L’autore si augura che il saggio scuota le coscienze spesso “addormentate o soffocate” degli adulti perché prendano coscienza che il futuro dell’umanità deve fondarsi sui “giovani” ai quali si deve comprensione, incoraggiamento e fiducia.