-30%11
44,95 €
63,85 €**
44,95 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar
payback
22 °P sammeln
-30%11
44,95 €
63,85 €**
44,95 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
22 °P sammeln
Als Download kaufen
63,85 €****
-30%11
44,95 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar
payback
22 °P sammeln
Jetzt verschenken
63,85 €****
-30%11
44,95 €
inkl. MwSt.
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
22 °P sammeln
  • Format: ePub

In occasione del centenario della nascita di Giorgio Bassani, il convegno Giorgio Bassani, scrittore europeo , organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con l'Université de Caen-LASLAR e con il sostegno del Comitato Nazionale per le Celebrazioni, ha indagato una dimensione fondamentale dello scrittore di Ferrara: la sua eccezionale apertura europea. Prosatore, poeta, sceneggiatore, editore, Bassani dialoga nelle sue opere con i grandi modelli della letteratura tra Ottocento e Novecento (da Stendhal a Proust, da Baudelaire a Valéry, da Rimbaud a Dickinson) e…mehr

  • Geräte: eReader
  • mit Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.19MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
In occasione del centenario della nascita di Giorgio Bassani, il convegno Giorgio Bassani, scrittore europeo, organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con l'Université de Caen-LASLAR e con il sostegno del Comitato Nazionale per le Celebrazioni, ha indagato una dimensione fondamentale dello scrittore di Ferrara: la sua eccezionale apertura europea. Prosatore, poeta, sceneggiatore, editore, Bassani dialoga nelle sue opere con i grandi modelli della letteratura tra Ottocento e Novecento (da Stendhal a Proust, da Baudelaire a Valéry, da Rimbaud a Dickinson) e attraverso il suo lavoro di traduttore dal francese e dall'inglese si confronta con il problema di traghettare un'opera da una lingua all'altra. In una pluralità e ricchezza di approcci, che investono non solo le opere più celebri, ma anche le prime prove, gli interventi presentati in questa sede delineano, nelle opere di Bassani, un articolato sistema di citazioni e assonanze e mettono in valore la complessità dell'idea di "traduzione" concepita dallo scrittore.

Arricchisce il volume l'articolo « Dalla poesia pura all'assenza di poesia » pubblicato da Bassani nel luglio del '47 sulle pagine de Il Popolo e mai più riproposto. Un testo importante che illumina la concezione bassaniana della parola poetica.


Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Thea Rimini è assistente di lingua e letteratura italiana all'Université de Mons e all'Université Libre de Bruxelles e collabora con l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Si è perfezionata alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha dedicato numerosi saggi alla letteratura italiana moderna e contemporanea e alla relazione tra letteratura e cinema.