Nicht lieferbar
Felicità e benessere (eBook, ePUB) - Corsi, Cecilia
Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Format: ePub

Con il presente volume prendono avvio i Quaderni “Cesare Alfieri”, voluti dal Consiglio della Scuola di Scienze politiche dell'Università di Firenze quale progetto scientifico ed editoriale mirante a coinvolgere tutte le componenti culturali che animano la Scuola. Si è inteso così dar vita a un luogo di dialogo, di ricerca, di approfondimento per indagare problemi sociali complessi da punti di osservazione differenti. E per questo primo Quaderno il Comitato scientifico ha deciso di mettere a fuoco il concetto di «benessere», di osservarlo da angoli prospettici diversi e di rapportarlo alla…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.38MB
Produktbeschreibung
Con il presente volume prendono avvio i Quaderni “Cesare Alfieri”, voluti dal Consiglio della Scuola di Scienze politiche dell'Università di Firenze quale progetto scientifico ed editoriale mirante a coinvolgere tutte le componenti culturali che animano la Scuola. Si è inteso così dar vita a un luogo di dialogo, di ricerca, di approfondimento per indagare problemi sociali complessi da punti di osservazione differenti. E per questo primo Quaderno il Comitato scientifico ha deciso di mettere a fuoco il concetto di «benessere», di osservarlo da angoli prospettici diversi e di rapportarlo alla nozione di felicità. L’indagine mira ad offrire spunti di riflessione, linee di un percorso, sguardi diversi su un tema che costituisce uno dei grandi nodi che le nostre democrazie devono affrontare: il benessere da conquista, soprattutto del ventesimo secolo, a sfida per questo inizio di nuovo millennio.Cecilia Corsi è professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all’Università di Firenze, è presidente della Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri”. I suoi interessi di ricerca si sono focalizzati prevalentemente su tematiche riguardanti l’autonomia locale, l’organizzazione amministrativa, gli istituti di democrazia partecipativa, la condizione giuridica dello straniero e l’immigrazione.