10,40 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Disegnare in continuo è un percorso esperienziale di studi sul Disegno dell’Ambiente, della Città, dell’Architettura quale strumento di conoscenza critica attraverso la misura dei valori esistenti, materiali e immateriali. Attraverso il territorio campano, scenario della ricerca, sono stati articolati una serie di focus secondo un continuum metodologico trasversale alle molteplici esperienze di rilievo diretto e indiretto - satellitare, aereo, terrestre, subacqueo - teso alla discretizzazione della Realtà e alla restituzione metrica, morfologica e pluri-tematica quale risultato della gestione,…mehr

Produktbeschreibung
Disegnare in continuo è un percorso esperienziale di studi sul Disegno dell’Ambiente, della Città, dell’Architettura quale strumento di conoscenza critica attraverso la misura dei valori esistenti, materiali e immateriali. Attraverso il territorio campano, scenario della ricerca, sono stati articolati una serie di focus secondo un continuum metodologico trasversale alle molteplici esperienze di rilievo diretto e indiretto - satellitare, aereo, terrestre, subacqueo - teso alla discretizzazione della Realtà e alla restituzione metrica, morfologica e pluri-tematica quale risultato della gestione, sistematizzazione ed analisi dei dati in un modello digitale multilayer. Da esso sono stati ‘estratti’ i vari casi studio per gli opportuni approfondimenti e ad esso sono stati ricondotti al termine delle sperimentazioni, applicando un ‘protocollo’ metodologico incardinato su due variabili, ‘posizione’ e ‘tempo’, alle quali far corrispondere le varie declinazioni tematiche, ovvero le possibili elaborazioni, anche integrate, derivate dalle dimensioni precipue ‘misurate’ dai sensori utilizzati nelle campagne di rilievo. L’omogeneizzazione geometrica ad un unico sistema di riferimento ‘assoluto’ – datum geodetico – e l’indicizzazione ‘cronologica’ dei dati sono le ‘grandezze’ incontrovertibili per lo studio della modificazione, sincronica e/o diacronica, dei fenomeni reali. Secondo la progressione multiscalare dell’investigazione, il Disegno dell’Oggetto ha evidenziato i segni materiali dell’ideazione, della produzione e della fruizione del manufatto, quali riflessi di geometrie sottese e di portati simbolici, intrinseci valori immateriali di qualsiasi realizzazione umana artigianale o industriale.Nove esperienze investigative in quattro capitoli sono le tappe attraverso cui è presentato l’excursus metodologico sotteso all’approccio investigativo multiscalare multidimensionale della presente ricerca.