5,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

L’aerodispersione della polvere di amianto e la conseguente inalazione di fibre può causare una serie di patologie, fra le quali la più grave è sicuramente il mesotelioma, una neoplasia rara, con una latenza lunghissima (anche 20-40 anni) e, purtroppo, con prognosi infausta: ricevere una diagnosi di mesotelioma è come ricevere una condanna a morte.  Un’esperienza molto difficile e straziante non solo per la persona colpita e per i suoi familiari ma anche per tutti coloro che, avendo consapevolezza di poter subire o aver subito una esposizione e quindi di poter incorrere in questa patologia, si…mehr

Produktbeschreibung
L’aerodispersione della polvere di amianto e la conseguente inalazione di fibre può causare una serie di patologie, fra le quali la più grave è sicuramente il mesotelioma, una neoplasia rara, con una latenza lunghissima (anche 20-40 anni) e, purtroppo, con prognosi infausta: ricevere una diagnosi di mesotelioma è come ricevere una condanna a morte.  Un’esperienza molto difficile e straziante non solo per la persona colpita e per i suoi familiari ma anche per tutti coloro che, avendo consapevolezza di poter subire o aver subito una esposizione e quindi di poter incorrere in questa patologia, si trovano a vivere in una situazione di estremo disagio a causa del pensiero angoscioso del pericolo che grava sulle loro vite.
L’autore affronta, con casi concreti e con ricerche sul campo, queste tematiche nei termini dei danni ricevuti, sul piano psicologico e sul piano della qualità della vita, dall’esposizione ad amianto in ambiti sia lavorativi sia extralavorativi, fornendo, nel contempo, anche le linee per gli interventi di sostegno psicologico, nonché per gli interventi di ristoro del danno subito.