19,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Il libro si compone di due parti. La prima tratteggia in forma di dialogo a due voci, documentaristico, la figura di Christiane Reimann. La seconda parte è la traduzione del saggio pubblicato a suo nome, nel 1931 , sulla rivista Nosokomeion a Ginevra, ha titolo come suo spazio, per voce sola: Some observations on the ratio of nurses to patients. Christiane Reimann elabora in chiave statistica scientifica i risultati dei questionari inviati ai maggiori ospedali internazionali. Stabilisce relazioni tra le infermiere che operano in ambito mondiale tra le due guerre. Lei presidente del I. C. N.…mehr

  • Fixed-Layout
  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 20.22MB
Produktbeschreibung
Il libro si compone di due parti. La prima tratteggia in forma di dialogo a due voci, documentaristico, la figura di Christiane Reimann. La seconda parte è la traduzione del saggio pubblicato a suo nome, nel 1931 , sulla rivista Nosokomeion a Ginevra, ha titolo come suo spazio, per voce sola: Some observations on the ratio of nurses to patients. Christiane Reimann elabora in chiave statistica scientifica i risultati dei questionari inviati ai maggiori ospedali internazionali. Stabilisce relazioni tra le infermiere che operano in ambito mondiale tra le due guerre. Lei presidente del I. C. N. Consiglio internazionale delle infermiere, pioniera dell'infermieristica moderna. Alla sua morte destina il suo fondo di rendita monetario e immobiliare in parte alla creazione del Premio Internazionale a suo nome ed in parte alla Città di Siracusa. Il libro indaga sui pezzi del puzzle che compongono la sua vita e il suo lavoro, nel tentativo di ridare dignità ad una donna emancipata, moralmente evoluta, generosa, che merita maggiore rispetto di quello fin ora accordatole.