3,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Sulle tracce di Hugo Mannheimer, un musicista viennese, morto pazzo a causa della sifilide, uno psicoterapeuta, seguace di Jung e affascinato dal legame tra genio e follia, si mette in viaggio per Firenze alla ricerca di un antico manoscritto. Il ‘Libro italiano dei canti’ era stato il frutto dell’incontro tra il compositore e il poeta Renato Calzecchi, convinto che i ritmi e le melodie del primo fossero perfette per la poesia popolare italiana, e la perdita del manoscritto aveva segnato il definitivo tracollo psichico del musicista. Ha inizio così il racconto, un intenso e commovente dialogo…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.8MB
Produktbeschreibung
Sulle tracce di Hugo Mannheimer, un musicista viennese, morto pazzo a causa della sifilide, uno psicoterapeuta, seguace di Jung e affascinato dal legame tra genio e follia, si mette in viaggio per Firenze alla ricerca di un antico manoscritto. Il ‘Libro italiano dei canti’ era stato il frutto dell’incontro tra il compositore e il poeta Renato Calzecchi, convinto che i ritmi e le melodie del primo fossero perfette per la poesia popolare italiana, e la perdita del manoscritto aveva segnato il definitivo tracollo psichico del musicista. Ha inizio così il racconto, un intenso e commovente dialogo interiore in cui le riflessioni e i ricordi del protagonista si intrecciano con il presente e con la storia di Mannheimer. E sullo sfondo ci sono i pazienti, con le loro vicende e i loro problemi. Ossessionato da una visione cupa della realtà, lo psicoterapeuta senza nome, indaga con profondità e acutezza sul mondo interiore, sulla follia e sulle paure più profonde di ciascuno.