18,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione delle giornate di studi dottorali “Canone e anticanone nella tradizione linguistica e letteraria” svoltesi l'8 e il 9 marzo 2018, presso l’Università di Roma Tre. L’intento dell’incontro e il filo conduttore dei saggi qui raccolti è indagare il concetto di canone rispetto alla fondazione di una tradizione e alla produzione di opere aderenti a determinate disposizioni retoriche, definendone la ricezione e il successivo riadattamento, da una prospettiva letteraria e linguistica. Sono presi in considerazione anche le declinazioni del…mehr

Produktbeschreibung
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione delle giornate di studi dottorali “Canone e anticanone nella tradizione linguistica e letteraria” svoltesi l'8 e il 9 marzo 2018, presso l’Università di Roma Tre. L’intento dell’incontro e il filo conduttore dei saggi qui raccolti è indagare il concetto di canone rispetto alla fondazione di una tradizione e alla produzione di opere aderenti a determinate disposizioni retoriche, definendone la ricezione e il successivo riadattamento, da una prospettiva letteraria e linguistica. Sono presi in considerazione anche le declinazioni del concetto di anticanone – linguistico e letterario – lungo la linea temporale che va dall’antichità al moderno, le contrapposizioni tra la linea canonica di uniforme continuità e la sua disgregazione, la funzione selettiva e repressiva del canone, ma anche il ruolo di centro e periferia nelle sue implicazioni linguistiche, epistemologiche e stilistiche.