3,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

È opinione ancora largamente diffusa che la guerra sul fronte italiano si sia conclusa il 25 aprile 1945. Invece quel giorno e in quelli seguenti si continuò a combattere una sanguinosissima battaglia, soprattutto nella pianura veneta. Eppure il Comando supremo delle armate tedesche operanti in Italia, dislocato a Recoaro, nel Vicentino, si era già arreso il 22 aprile. Perché, dunque, le armi tacquero solo il 2 maggio? Quale ruolo ebbe, durante l’ultima offensiva alleata, l’operazione segreta Sunrise/Crossword? Quali furono le mosse di Allen Dulles, del generale delle SS Karl Wolff e dei…mehr

  • Geräte: PC
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 26.42MB
Produktbeschreibung
È opinione ancora largamente diffusa che la guerra sul fronte italiano si sia conclusa il 25 aprile 1945. Invece quel giorno e in quelli seguenti si continuò a combattere una sanguinosissima battaglia, soprattutto nella pianura veneta. Eppure il Comando supremo delle armate tedesche operanti in Italia, dislocato a Recoaro, nel Vicentino, si era già arreso il 22 aprile. Perché, dunque, le armi tacquero solo il 2 maggio? Quale ruolo ebbe, durante l’ultima offensiva alleata, l’operazione segreta Sunrise/Crossword? Quali furono le mosse di Allen Dulles, del generale delle SS Karl Wolff e dei vertici militari e politici tedeschi operanti in Italia? Quali furono le decisioni di Hitler, Roosevelt, Churchill, Truman e Stalin riguardanti il teatro di guerra italiano? E, in particolare, quale significato ebbe il bombardamento americano delle Fonti di Recoaro? Con una narrazione precisa e lineare fondata su documenti, foto e testimonianze, molti dei quali inediti, il volume dipana le complesse vicende delle ultime settimane di guerra e per la prima volta, in presa diretta, conduce il lettore “dentro” una delle più importanti incursioni aeree condotte dagli Alleati nell’Italia settentrionale. Foto di copertina: lunga colonna di prigionieri tedeschi in marcia a fine aprile 1945 su una strada polverosa della pianura Padana (US Army Center of Military History); l’albergo Lelia e i bunker del Quartier generale tedesco di Recoaro danneggiati dal bombardamento americano del 20 aprile 1945 (Archivio Storico Comunale di Recoaro); il B-25J 6Q del 340° Gruppo da bombardamento dell’USAAF sorvola le Regie Fonti recoaresi, sede del Comando supremo Sud-Ovest e del Comando del Gruppo d’Armate C tedesco, subito dopo lo sgancio delle bombe (National Archives and Records Administration).