1,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Altreconomia dedica la copertina del numero di dicembre a un reportage dall'Iraq, dov'è i miliziani di Daesh in fuga fanno ricordo ad armi non convenzionali, come l'incendio dei pozzi petroliferi. Le Nazioni Unite denunciano il disastro ambientale. Il 2016 che si chiude è stato un anno significativo, e molti episodi resteranno per sempre, indirizzando la Storia: li ricordiamo con un almanacco fotografico. Siamo stati in Georgia, dove la costruzione di una diga nella regione della Svanezia sta causando problemi con le comunità locali: l'appalto l'ha vinto l'italiana Salini-Impregilo.…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.35MB
Produktbeschreibung
Altreconomia dedica la copertina del numero di dicembre a un reportage dall'Iraq, dov'è i miliziani di Daesh in fuga fanno ricordo ad armi non convenzionali, come l'incendio dei pozzi petroliferi. Le Nazioni Unite denunciano il disastro ambientale. Il 2016 che si chiude è stato un anno significativo, e molti episodi resteranno per sempre, indirizzando la Storia: li ricordiamo con un almanacco fotografico. Siamo stati in Georgia, dove la costruzione di una diga nella regione della Svanezia sta causando problemi con le comunità locali: l'appalto l'ha vinto l'italiana Salini-Impregilo. Raccontiamo poi le Alpi Apuane, spiegando perché corrano il rischio di diventare montagne sbriciolate. In Veneto e in Campania abbiamo raccolto le storie dei moltiplicatori di grano: protagonisti di due nuovi progetti di filiera biologica per produrre pane e pasta; abbiamo raggiunto -e intervistato- il fotografo greco Aris Messinis, che su una nave della ong Proactiva Open Arms ha svolto una missione al largo delle coste libiche, soccorrendo migranti; raccontiamo la scuola "Penny Wirton", un progetto dello scrittore Eraldo Affinati e della moglie che offre corsi d'italiano gratuiti agli stranieri. Nel "terzo tempo", un'intervista al geografo Massimo Rossi, che spiega perché ogni confine è una faccenda umana, e un viaggio tra gli orti botanici italiani, scrigni di biodiversità figli di una scuola che ha quasi 500 anni. E tanto altro ancora...