1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

In All'erta, sentinella!, raccolta di racconti napoletani pubblicata nel 1889, sono presenti in nuce molte delle tematiche sviluppate nel successivo e più famoso Il paese di cuccagna. Al centro dell'opera e dello sguardo attento dell'autrice c'è il sottoproletariato di Napoli, impegnato in tutti i modi a trovare un mezzo per uscire di colpo dalla miseria. Esemplificativo in tal senso è Terno secco, interamente incentrato sulla mistica del gioco del Lotto (arrivato in città alla fine del Seicento e da allora entrato a far parte della quotidianità della povera gente e non solo). Le azioni dei…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.49MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
In All'erta, sentinella!, raccolta di racconti napoletani pubblicata nel 1889, sono presenti in nuce molte delle tematiche sviluppate nel successivo e più famoso Il paese di cuccagna. Al centro dell'opera e dello sguardo attento dell'autrice c'è il sottoproletariato di Napoli, impegnato in tutti i modi a trovare un mezzo per uscire di colpo dalla miseria. Esemplificativo in tal senso è Terno secco, interamente incentrato sulla mistica del gioco del Lotto (arrivato in città alla fine del Seicento e da allora entrato a far parte della quotidianità della povera gente e non solo). Le azioni dei personaggi, spesso figure femminili, sono perlopiù guidate dall'ignoranza e dalla superstizione. Manifesta è la volontà di denuncia di questa situazione di degrado e povertà, espressa dalla Serao. Emblematico è infine come, per vari aspetti, l'opera ancora oggi risulti attuale e pungente. Matilde Serao nasce a Patrasso il 7 marzo 1856. Intellettuale viva e indefessa è la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino. All'attività di giornalista affianca con altrettanto successo quella di scrittrice. Tra le sue opere più famose menzioniamo Il ventre di Napoli (1884) e Il paese di cuccagna (1890). Muore a Napoli il 25 luglio 1927.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.