12,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

I Dragomanni teatro sono lieti di presentarvi un nuovo progetto sulla drammaturgia spagnola contemporanea, tutto al femminile.Con l’antologia "365 Women A Year (Spagna)" portiamo nel nostro Paese otto opere di altrettante drammaturghe legate dalla stessa volontà artistica: dare voce e corpo ad alcune importanti figure femminili che non hanno mai avuto il giusto riconoscimento nella Storia o nell’Arte. Beatriz Cabur, Diana Cristóbal, Inge Martín, Vanesa Sotelo, Margarita Reiz, Inmaculada Alvear, Yolanda Dorado e Denise Despeyroux hanno raccolto l’invito di Jess Eisenberg - ideatrice del…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.22MB
Produktbeschreibung
I Dragomanni teatro sono lieti di presentarvi un nuovo progetto sulla drammaturgia spagnola contemporanea, tutto al femminile.Con l’antologia "365 Women A Year (Spagna)" portiamo nel nostro Paese otto opere di altrettante drammaturghe legate dalla stessa volontà artistica: dare voce e corpo ad alcune importanti figure femminili che non hanno mai avuto il giusto riconoscimento nella Storia o nell’Arte. Beatriz Cabur, Diana Cristóbal, Inge Martín, Vanesa Sotelo, Margarita Reiz, Inmaculada Alvear, Yolanda Dorado e Denise Despeyroux hanno raccolto l’invito di Jess Eisenberg - ideatrice del progetto internazionale 365 Women A Year – e dato nuova luce a Nefertiti, Saffo, María Blanchard, Maruja Mallo, Jineth Bedoya, Carlota O’Neill, Amma e Maria Stuarda. Ogni opera di questa raccolta nasce dal desiderio, condiviso dalle autrici, di guardare in faccia una realtà del teatro e della cultura contemporanea che, a ben vedere, riguarda ciascuno di noi e dall’esigenza di agire in questa realtà al fine di costruirne una nuova.I dragomanni teatro hanno sposato con entusiasmo il progetto delle drammaturghe spagnole di 365 Women A Year, creando anche in Italia un gruppo di lavoro composto da sole donne. Marta Graziani, Alessia Riz, Federica Rutigliano, Stella Sacchini e Giovanna Zunica hanno tradotto e rivisto le otto opere; Rosanna Stefanelli le ha arricchite con le sue illustrazioni di copertina e Valentina Volpi si è occupata di impaginare i testi e creare l’ebook che ora è a vostra disposizione.Un e-book dei Dragomanni teatro.