3,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

C'è un'altra città nella città Il ritratto di una Firenze sconosciuta, affascinante, inedita e sorprendente. Tra le mura dei palazzi e le anguste stradine medievali si nascondono vicende insolite, personaggi straordinari e curiose leggende metropolitane, che hanno segnato duemila anni di vita del capoluogo toscano: il fantasma dell’ultimo granduca dei Medici, che si aggira a Poggio Imperiale, il modello della Statua della Libertà, custodito nella basilica di Santa Croce, gli avvelenamenti di Pico della Mirandola e del Poliziano, il codice segreto dell’opera di Collodi… 101 storie ambientate…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 2.09MB
Produktbeschreibung
C'è un'altra città nella città Il ritratto di una Firenze sconosciuta, affascinante, inedita e sorprendente. Tra le mura dei palazzi e le anguste stradine medievali si nascondono vicende insolite, personaggi straordinari e curiose leggende metropolitane, che hanno segnato duemila anni di vita del capoluogo toscano: il fantasma dell’ultimo granduca dei Medici, che si aggira a Poggio Imperiale, il modello della Statua della Libertà, custodito nella basilica di Santa Croce, gli avvelenamenti di Pico della Mirandola e del Poliziano, il codice segreto dell’opera di Collodi… 101 storie ambientate nella penombra dei giardini romantici e delle antiche basiliche, tra i reperti mummificati del Museo Anatomico e gli scaffali di profumerie ottocentesche, dietro le quinte del teatro della Pergola e nei sotterranei dell’ospedale di Santa Maria Nuova. 101 racconti che descrivono una città a volte oscura ed ermetica, altre solare e scanzonata, altre ancora geniale e glamour ma sempre, assolutamente, unica. Tra le storie su Firenze che non ti hanno mai raccontato Bernardo Buontalenti e lo strano aggeggio Il vero significato del nome “Firenze” (che non c’entra niente con i fiori) La Gioconda ritrovata Il commissario Bordelli Epifania di sangue La musa di Montale Il dolce stil novo: un linguaggio in codice? Orsanmichele e i Templari Come i Rucellai fecero la loro fortuna: Firenze e il colore viola Il marchese che lanciò il Made in Italy L’Americano alla maniera del conte Negroni Il Crocifisso di Santo Spirito: Michelangelo e i suoi primi studi anatomici Il miracolo del sangue a Sant’Ambrogio Le mummie di Girolamo Segato, detto il “pietrificatore” Valentina Rossi Nata nel 1972, è dottore di ricerca in Progettazione architettonica e urbana. Vive e lavora a Firenze. Con la Newton Compton ha pubblicato 101 cose da fare a Firenze almeno una volta nella vita, 101 storie su Firenze che non ti hanno mai raccontato e Misteri, crimini e storie insolite di Firenze.