51,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
26 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

I diritti e le libertà fondamentali costituzionalmente garantiti sono sacri, ma ciò non significa che siano assoluti. La loro restrizione o limitazione per motivi di tutela dell'ordine pubblico e di preminenza dell'interesse generale è soggetta a un controllo di proporzionalità da parte del tribunale. Il controllo di proporzionalità da parte della Corte può essere di alta o bassa intensità, basato sull'interpretazione del contenuto normativo dei diritti e delle libertà fondamentali. Se questo potere di interpretazione deriva dall'imprecisione dei diritti e delle libertà fondamentali, sembra…mehr

Produktbeschreibung
I diritti e le libertà fondamentali costituzionalmente garantiti sono sacri, ma ciò non significa che siano assoluti. La loro restrizione o limitazione per motivi di tutela dell'ordine pubblico e di preminenza dell'interesse generale è soggetta a un controllo di proporzionalità da parte del tribunale. Il controllo di proporzionalità da parte della Corte può essere di alta o bassa intensità, basato sull'interpretazione del contenuto normativo dei diritti e delle libertà fondamentali. Se questo potere di interpretazione deriva dall'imprecisione dei diritti e delle libertà fondamentali, sembra favorire l'aumento del potere del giudice, in quanto autentico interprete della norma e del contenuto normativo dei diritti e delle libertà. Questo è ancora più vero per la Corte costituzionale, che è il garante di quella norma fondamentale che è la Costituzione, che afferma questi diritti e libertà. È qui che nasce il timore di un governo di giudici. Tuttavia, questa paura può essere dissipata perfezionando gli elementi giuridici e i vizi procedurali del controllo del giudice sulla proporzionalità delle restrizioni ai diritti e alle libertà fondamentali.
Autorenporträt
Rodrigue SENOU est juriste, titulaire d¿un Master en Droits de la Personne Humaine et de la Démocratie à l¿Université d¿Abomey-Calavi au Bénin. En 2O19, il crée et dirige le cabinet HRSD Consulting et y exerce ses activités professionnelles en qualité de consultant formateur certifié, spécialiste des droits humains et de la gouvernance publique.