34,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
17 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Negli ultimi anni è stato fatto un grande sforzo per massimizzare l¿utilizzo sostenibile delle materie prime derivanti da biomassa, minimizzando le emissioni di anidride carbonica ed evitando la concorrenza con cibo umano e animale. Tra i platform chemicals provenienti da biomasse, spiccano i furanoderivati, come furfurolo e idrossimetilfurfurale ottenuti per disidratazione rispettivamente di zuccheri pentosi ed esosi. Queste sono molecole versatili che hanno attirato sempre più l¿attenzione come materie prime per la produzione di un¿ampia varietà di composti ad alto valore aggiunto. Tra…mehr

Produktbeschreibung
Negli ultimi anni è stato fatto un grande sforzo per massimizzare l¿utilizzo sostenibile delle materie prime derivanti da biomassa, minimizzando le emissioni di anidride carbonica ed evitando la concorrenza con cibo umano e animale. Tra i platform chemicals provenienti da biomasse, spiccano i furanoderivati, come furfurolo e idrossimetilfurfurale ottenuti per disidratazione rispettivamente di zuccheri pentosi ed esosi. Queste sono molecole versatili che hanno attirato sempre più l¿attenzione come materie prime per la produzione di un¿ampia varietà di composti ad alto valore aggiunto. Tra questi, i calconi, presentano molteplici attività biologiche. In particolare, sfruttando diverse tecniche di attivazione non convenzionali, quali l¿irraggiamento in microonde e la cavitazione acustica, accoppiate all¿utilizzo di catalizzatori eterogenei, si è messa a punto una strategia sintetica ottimizzata per la sintesi sostenibile di diversi furanocalconi. I composti sintetizzati verranno testati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell¿Università degli Studi di Torino per la loro attività antivirale.
Autorenporträt
Marco Trevisani nasce a Torino nel 1998. Grande appassionato per la chimica fin dal liceo, consegue il titolo di Laurea Magistrale in Chimica Industriale nel 2022 presso l¿Università degli Studi di Torino. Attualmente lavora presso l¿azienda di trattamenti galvanici di famiglia.