25,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Costruire la personalità del marchio non è facile, tanto meno farlo attraverso l'umorismo. È necessario avere una conoscenza delle diverse teorie delle barzellette, dell'umorismo e della commedia; contributi di grande importanza da parte di filosofi, sociologi e psicologi che hanno dedicato tempo e fatica a un concetto spesso confuso per la società, ma che viene applicato senza alcun inconveniente nella vita quotidiana. La risata solleva interrogativi sul comportamento umano nella capacità mentale e fisica di compiere questo tipo di gesto, che è accettato o sanzionato dalla gente comune. In…mehr

Produktbeschreibung
Costruire la personalità del marchio non è facile, tanto meno farlo attraverso l'umorismo. È necessario avere una conoscenza delle diverse teorie delle barzellette, dell'umorismo e della commedia; contributi di grande importanza da parte di filosofi, sociologi e psicologi che hanno dedicato tempo e fatica a un concetto spesso confuso per la società, ma che viene applicato senza alcun inconveniente nella vita quotidiana. La risata solleva interrogativi sul comportamento umano nella capacità mentale e fisica di compiere questo tipo di gesto, che è accettato o sanzionato dalla gente comune. In questo caso, ridere è una questione di analisi a scopo comunicativo e pubblicitario. Nel rapporto tra umorismo e costruzione del marchio, è necessario effettuare una ricerca sulla personalità umana, per poi trasferirla al marchio, che in primo luogo è inerte e privo di significato, generando un valore specifico nell'individuo nella sua prima percezione del prodotto, che realizza all'interno di questo processo un'immagine del prodotto come espressione umana, e come questo raggiunge nel tempo un posizionamento nella mente del consumatore.
Autorenporträt
Comunicador Social Publicista - Especialista en Mercadeo. Obsesionado por la creatividad, la redacción y la ortografía. Inspirado en la publicidad con humor; especialmente de Argentina, España e Inglaterra, en donde se puede encontrar un sinnúmero de ejemplos que pasan de ser simples piezas publicitarias a verdaderas obras de arte.