43,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
22 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nel 1982 le Nazioni Unite hanno adottato il Piano d'azione internazionale che ha guidato la riflessione e l'azione sull'invecchiamento. Questo piano è stato rivisto nel 2002 per adattarsi e riflettere le esigenze degli anziani nel 21° secolo. Tuttavia, la povertà degli anziani nei Paesi in via di sviluppo dell'Africa subsahariana continua a essere un problema di sviluppo raramente discusso. La sicurezza sociale è in qualche misura discussa, ma le pensioni non contributive sono raramente oggetto di dibattito perché l'istruzione, la sanità e l'agricoltura sono considerate le priorità politiche…mehr

Produktbeschreibung
Nel 1982 le Nazioni Unite hanno adottato il Piano d'azione internazionale che ha guidato la riflessione e l'azione sull'invecchiamento. Questo piano è stato rivisto nel 2002 per adattarsi e riflettere le esigenze degli anziani nel 21° secolo. Tuttavia, la povertà degli anziani nei Paesi in via di sviluppo dell'Africa subsahariana continua a essere un problema di sviluppo raramente discusso. La sicurezza sociale è in qualche misura discussa, ma le pensioni non contributive sono raramente oggetto di dibattito perché l'istruzione, la sanità e l'agricoltura sono considerate le priorità politiche più critiche della regione e la pressione demografica in generale è assente. La Tanzania, uno dei Paesi più poveri del mondo e in cui gli anziani rappresentano la maggioranza dei poveri, ha piani pensionistici basati sul lavoro per garantire la sicurezza sociale. Nonostante gli obiettivi di sviluppo del millennio (MDG) e i programmi di riduzione della povertà per l'Africa sub-sahariana, previsti dalle Nazioni Unite e dalla Banca Mondiale, la ricerca dell'autore indica che la Tanzania non ha una politica di invecchiamento funzionale per la protezione sociale degli anziani. Oltre la metà del bilancio nazionale della Tanzania è finanziato da donatori, negando allo Stato la titolarità dell'allocazione delle risorse e perpetuando così la povertà degli anziani.
Autorenporträt
Frederick Okello è uno studioso di studi internazionali sullo sviluppo e di politica transnazionale la cui ricerca si concentra sull'elaborazione di modelli di sviluppo tecnologicamente appropriati e adatti all'Africa, senza fare affidamento sugli aiuti esteri.