29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

I tumori non endocrini della regione sellare possono estendersi in tutte le direzioni e in particolare in quella sovra sellare, dove sono responsabili di una sindrome chiasmatica con o senza ipertensione intracranica, o addirittura di disturbi neuropsichici, motivo per cui sono così gravi e difficili da trattare.Si distingue tra i tumori della postfisi, noti come pituicitomi, che si sviluppano da cellule gliali specializzate della postfisi, e i tumori disgenetici che derivano da resti del dotto faringo-ipofisario, tra cui i craniofaringiomi, un tumore istologicamente benigno ma localmente…mehr

Produktbeschreibung
I tumori non endocrini della regione sellare possono estendersi in tutte le direzioni e in particolare in quella sovra sellare, dove sono responsabili di una sindrome chiasmatica con o senza ipertensione intracranica, o addirittura di disturbi neuropsichici, motivo per cui sono così gravi e difficili da trattare.Si distingue tra i tumori della postfisi, noti come pituicitomi, che si sviluppano da cellule gliali specializzate della postfisi, e i tumori disgenetici che derivano da resti del dotto faringo-ipofisario, tra cui i craniofaringiomi, un tumore istologicamente benigno ma localmente invasivo della regione sellare o soprasellare [3], le cisti della sacca di Rathke, spesso scoperte con la diagnostica per immagini, e i tumori non disgenetici (meningiomi, cordomi, lipomi) sono molto più rari.Questo opuscolo si rivolge a studenti di medicina, specializzandi e specialisti in endocrinologia, pediatria, neurologia, neurochirurgia, oncologia e radioterapia e tratta gli aspetti clinico-radiologici e terapeutici dei tumori ipofisari non endocrini.
Autorenporträt
La dott.ssa Khadra FARAOUN è docente di Endocrinologia-Diabetologia e Malattie Metaboliche presso la Facoltà di Medicina di Oran e responsabile del reparto di Endocrinologia-Diabetologia dell'Ospedale Universitario di Oran.La dott.ssa Safia Zoubir è docente di Pediatria presso la Facoltà di Medicina di Orano e capo unità del Dipartimento di Pediatria dell'Ospedale Universitario di Orano.