46,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
23 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La questione del tenore di vita e del benessere economico ha sempre occupato un posto centrale nei dibattiti sugli obiettivi dell'attività economica e sociale. Dagli anni '50 un numero impressionante di idee introdotte da diversi economisti ha dato origine alla proposta dell'"indice di felicità" come indicatore alternativo al PIL pro capite, che non riflette più correttamente il benessere generale della popolazione. Dalla fine degli anni '90 ai primi anni 2000 è emerso un nuovo concetto nel campo. Questo è il concetto di benessere economico basato sulla proposta di Osberg, costruito su quattro…mehr

Produktbeschreibung
La questione del tenore di vita e del benessere economico ha sempre occupato un posto centrale nei dibattiti sugli obiettivi dell'attività economica e sociale. Dagli anni '50 un numero impressionante di idee introdotte da diversi economisti ha dato origine alla proposta dell'"indice di felicità" come indicatore alternativo al PIL pro capite, che non riflette più correttamente il benessere generale della popolazione. Dalla fine degli anni '90 ai primi anni 2000 è emerso un nuovo concetto nel campo. Questo è il concetto di benessere economico basato sulla proposta di Osberg, costruito su quattro dimensioni, ognuna delle quali rappresenta una componente che influenza direttamente il benessere degli individui nella società in esame. Le quattro dimensioni sono: flussi di consumo, accumulo di stock di ricchezza produttiva, povertà e disuguaglianza e infine insicurezza. Questo libro non mira a costruire un indice di benessere economico per l'Algeria. Si tratta di prendere in prestito alcune delle quattro dimensioni per valutare l'impatto della transizione verso un'economia di mercato che l'Algeria sta subendo da più di due decenni.
Autorenporträt
HAFISA NECIB : Docteur es-sciences en économie quantitative et économétrie et maître de conférences à l¿ESC. Elle enseigne la statistique descriptive et l¿économie managériale et est membre d¿une de recherche au laboratoire "R.E.D.S.I.E.M.". Elle dirige une équipe de recherche dans le cadre des PRFU et auteure de plusieurs articles scientifiques.