39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Quando i francesi arrivarono a Santiago all'inizio del XIX secolo, trasformarono la città, i suoi dintorni e la campagna. Si dice che a Santiago de Cuba si parlava francese nel XIX secolo, vale a dire che c'era il bilinguismo in questa regione, poiché il contatto tra il francese e lo spagnolo lo ha portato, così come l'impronta di una città impregnata della migliore arte, letteratura, moda e cucina di questo secolo, poiché la Francia è stata a lungo un punto di riferimento per la moda, l'eleganza e il buon gusto. La presenza franco-haitiana e francese a Santiago de Cuba è stata indagata dai…mehr

Produktbeschreibung
Quando i francesi arrivarono a Santiago all'inizio del XIX secolo, trasformarono la città, i suoi dintorni e la campagna. Si dice che a Santiago de Cuba si parlava francese nel XIX secolo, vale a dire che c'era il bilinguismo in questa regione, poiché il contatto tra il francese e lo spagnolo lo ha portato, così come l'impronta di una città impregnata della migliore arte, letteratura, moda e cucina di questo secolo, poiché la Francia è stata a lungo un punto di riferimento per la moda, l'eleganza e il buon gusto. La presenza franco-haitiana e francese a Santiago de Cuba è stata indagata dai punti di vista più disparati, dato che diversi studiosi hanno studiato questo tema, dalla storia (la più numerosa), l'arte, la letteratura, la linguistica, l'architettura, tra gli altri. Questa ricerca coprirà quasi tutto il XIX secolo, da quando gli immigrati francesi e haitiani rivoluzionarono la città attraverso i loro due flussi migratori, che durarono per quasi un secolo, compreso il primo esodo migratorio provocato dalla rivoluzione haitiana fino all'inizio della guerra dei dieci anni.
Autorenporträt
Die Forscherin ist Dozentin an der Universidad de Oriente. Sie hat an nationalen und internationalen Veranstaltungen teilgenommen. Sie hat ihre Forschungsergebnisse in namhaften nationalen und internationalen Fachzeitschriften veröffentlicht, die sich mit Genderfragen, Theater und Anthropologie befassen.