42,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
21 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Di fronte alle sfide delle società contemporanee, ai profondi mutamenti in atto e alle crisi finanziarie che si riversano sulla sfera economica e sociale, la democrazia rappresentativa appare come uno strumento valido ma non privo di qualche "ruggine" e come ci ricorda Archon Fung della Harvard Kennedy School of Government, uno dei più importanti e influenti studiosi americani, la democrazia oggi deve essere essere innovata. Allora si pone la sfida di trovare soluzioni diverse, generare innovazione istituzionale perché si possa "restituire lo stato ai cittadini". Una innovazione possibile è…mehr

Produktbeschreibung
Di fronte alle sfide delle società contemporanee, ai profondi mutamenti in atto e alle crisi finanziarie che si riversano sulla sfera economica e sociale, la democrazia rappresentativa appare come uno strumento valido ma non privo di qualche "ruggine" e come ci ricorda Archon Fung della Harvard Kennedy School of Government, uno dei più importanti e influenti studiosi americani, la democrazia oggi deve essere essere innovata. Allora si pone la sfida di trovare soluzioni diverse, generare innovazione istituzionale perché si possa "restituire lo stato ai cittadini". Una innovazione possibile è quella della democrazia partecipativa e deliberativa . Si tratta di processi di coinvolgimento diretto dei cittadini nei momenti decisionali che riguardano la sfera pubblica. Una delle esperienze più importante in tal senso è quella del bilancio partecipativo in cui i cittadini sono coinvolti direttamente a prendere decisioni sull'uso delle finanze del bilancio comunale. Il coinvolgimento dei cittadini e il processo decisionale non avviene attraverso i tradizionali meccanismi di votazione e/o negoziazione strategica ma attraverso specifiche metodologie dialogico-deliberative.
Autorenporträt
Giaime Berti è Ricercatore presso l'Imperial College Business School dove si occupa di tematiche inerenti l'utilizzo delle tecnologie digitali per lo sviluppo di sistemi agro-alimentari locali sostenibili e per l'implementazione delle strategie del cibo della città attraverso processi di democrazia partecipativa e deliberativa.