20,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
10 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo lavoro è la versione stampata della monografia che ha costituito il requisito finale per il conseguimento della Licenza in Scienze Politiche e Studi Elettorali, e offre un'analisi approfondita e critica dell'interazione tra le tecnologie emergenti, in particolare l'Intelligenza Artificiale (IA), e le strutture statali in un'epoca segnata dalla quarta rivoluzione industriale. Con un focus specifico sul sistema giudiziario statunitense, questo studio esplora come l'IA possa trasformare i processi legali, evidenziando sia le opportunità di ottimizzazione sia i dilemmi etici e legali che…mehr

Produktbeschreibung
Questo lavoro è la versione stampata della monografia che ha costituito il requisito finale per il conseguimento della Licenza in Scienze Politiche e Studi Elettorali, e offre un'analisi approfondita e critica dell'interazione tra le tecnologie emergenti, in particolare l'Intelligenza Artificiale (IA), e le strutture statali in un'epoca segnata dalla quarta rivoluzione industriale. Con un focus specifico sul sistema giudiziario statunitense, questo studio esplora come l'IA possa trasformare i processi legali, evidenziando sia le opportunità di ottimizzazione sia i dilemmi etici e legali che emergono, come le questioni di imparzialità, privacy, discriminazione algoritmica e responsabilità. La ricerca offre una valutazione dell'impatto dell'IA sulla giurisprudenza e sullo Stato di diritto, esaminando aspetti quali l'efficienza procedurale, l'equità nell'accesso alla giustizia, nonché la trasparenza e la responsabilità nell'uso delle tecnologie avanzate. Analizzando l'integrazione dell'IA nel sistema giudiziario americano, il lavoro intende contribuire in modo significativo al dibattito accademico e pubblico sull'incorporazione della tecnologia nella sfera giuridica, affrontando le sfide e i potenziali benefici di questa intersezione.
Autorenporträt
Fernando P. Amorim è laureato in Scienze politiche e Studi elettorali e ha tenuto conferenze su Disinformazione e Fake News. Ha anche avuto esperienza nella gestione delle risorse umane per oltre 20 anni. I suoi studi sono attualmente incentrati sul rapporto tra tecnologia e comunicazione nelle lotte di potere.