26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La coltivazione delle banane è di grande importanza per l'alimentazione umana nell'est della Repubblica Democratica del Congo in generale e nel gruppo Irhambi Katana in particolare. Questo lavoro è stato condotto nelle quattro località di Kabamba, Mwanda, Kabushwa e Kahungu del gruppo Irhambi-Katana. L'obiettivo generale era quello di contribuire al controllo dell'avvizzimento batterico del banano e i metodi sono stati l'osservazione sul campo e l'indagine tramite questionario. I risultati ottenuti mostrano che l'incidenza di questa malattia varia da una località all'altra: Kabamba ha il…mehr

Produktbeschreibung
La coltivazione delle banane è di grande importanza per l'alimentazione umana nell'est della Repubblica Democratica del Congo in generale e nel gruppo Irhambi Katana in particolare. Questo lavoro è stato condotto nelle quattro località di Kabamba, Mwanda, Kabushwa e Kahungu del gruppo Irhambi-Katana. L'obiettivo generale era quello di contribuire al controllo dell'avvizzimento batterico del banano e i metodi sono stati l'osservazione sul campo e l'indagine tramite questionario. I risultati ottenuti mostrano che l'incidenza di questa malattia varia da una località all'altra: Kabamba ha il 51,556% seguito da Kabushwa 45,333%, Kahungu 41,689% e Mwanda 28,333%. Pertanto, l'incidenza delle piantagioni di banane a Irhambi-Katana è compresa tra il 28,333% e il 51,556%. D'altra parte, la gravità è la stessa in tutte le località studiate, cioè è valutata 2 (pre-epidemia). Le piantagioni di banane presentano quindi sintomi visibili come l'appassimento o l'ingiallimento delle foglie, ma che possono essere confusi con altre malattie.
Autorenporträt
Agnès SIFA K. nata a KATANA/SUD-KIVU nella Repubblica Democratica del Congo; dal 2002-2014: studi primari presso EP/MWANDA-GIRLS; studi secondari e umanitari presso LYCEE-KATANA in Pedagogia generale. Studi universitari presso l'Università del Cinquantenario "UNI50-LWIRO" dal 2014-2017 in Scienze ambientali. Attualmente è ricercatrice in Scienze ambientali.